AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Novembre 2025 - 14:53
Sui binari del tempo: il treno storico da Torino alle Langhe tra vigne, borghi e profumi d’autunno (immagine di repertorio)
Torna a sbuffare tra le colline piemontesi il fascino senza tempo del treno storico, protagonista dell’iniziativa “A tutto vapore”, promossa da Fondazione FS e FS Treni Turistici Italiani. Dopo il successo delle precedenti edizioni, domenica 23 novembre i viaggiatori potranno salire a bordo delle iconiche vetture centoporte per vivere un’esperienza d’altri tempi lungo la tratta Torino Porta Nuova – Alba – Nizza Monferrato, nel cuore delle Langhe, del Roero e del Monferrato, territori riconosciuti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il convoglio partirà da Torino Porta Nuova alle 8.55, con fermate a Torino Lingotto (9.04), Bra (9.49), Alba (10.07) e Canelli (10.45), per arrivare a Nizza Monferrato alle 11.00. Sarà un viaggio immerso nei colori dell’autunno, tra i filari che si tingono di rosso e oro, i borghi antichi e i profili morbidi delle colline.
Ad Alba, capitale delle Langhe e città del Tartufo Bianco, i passeggeri avranno tempo per visitare il centro storico, le botteghe artigiane e degustare le eccellenze enogastronomiche locali, in un itinerario che unisce tradizione, cultura e sapori. L’atmosfera sarà quella dei primi del Novecento: il ritmo lento del treno, il suono metallico delle ruote, il profumo del ferro e delle campagne autunnali.
Il rientro da Nizza Monferrato è previsto alle 18.00, con arrivo a Torino alle 20.20. Un’occasione per godersi una giornata intera nel segno della lentezza e del paesaggio, riscoprendo la bellezza del viaggiare come esperienza e non solo come spostamento.
L’iniziativa proseguirà anche domenica 7 dicembre, quando la stessa tratta sarà percorsa da una locomotiva a vapore che renderà ancora più suggestivo il percorso tra Alba e Nizza Monferrato, trasformando il viaggio in un piccolo film d’epoca in movimento.
I biglietti, acquistabili su tutti i canali di Trenitalia, sull’app o sul sito www.fstrenituristici.it, costano 29,90 euro (ridotto a 14,95 euro per i ragazzi dai 4 ai 12 anni, mentre i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis).
Un’occasione unica per salire a bordo di un treno che è anche testimonianza storica e culturale, e per lasciarsi trasportare nel cuore del Piemonte più autentico, dove ogni curva dei binari racconta un frammento di memoria collettiva.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.