Cerca

Attualità

Sui binari del tempo: il treno storico da Torino alle Langhe tra vigne, borghi e profumi d’autunno

Il 23 novembre il convoglio d’epoca ripercorrerà la linea Torino–Alba–Nizza Monferrato, per un viaggio lento tra storia e paesaggi UNESCO

Sui binari del tempo: il treno storico da Torino alle Langhe tra vigne, borghi e profumi d’autunno

Sui binari del tempo: il treno storico da Torino alle Langhe tra vigne, borghi e profumi d’autunno (immagine di repertorio)

Torna a sbuffare tra le colline piemontesi il fascino senza tempo del treno storico, protagonista dell’iniziativa “A tutto vapore”, promossa da Fondazione FS e FS Treni Turistici Italiani. Dopo il successo delle precedenti edizioni, domenica 23 novembre i viaggiatori potranno salire a bordo delle iconiche vetture centoporte per vivere un’esperienza d’altri tempi lungo la tratta Torino Porta Nuova – Alba – Nizza Monferrato, nel cuore delle Langhe, del Roero e del Monferrato, territori riconosciuti Patrimonio Mondiale UNESCO.

Il convoglio partirà da Torino Porta Nuova alle 8.55, con fermate a Torino Lingotto (9.04), Bra (9.49), Alba (10.07) e Canelli (10.45), per arrivare a Nizza Monferrato alle 11.00. Sarà un viaggio immerso nei colori dell’autunno, tra i filari che si tingono di rosso e oro, i borghi antichi e i profili morbidi delle colline.

Ad Alba, capitale delle Langhe e città del Tartufo Bianco, i passeggeri avranno tempo per visitare il centro storico, le botteghe artigiane e degustare le eccellenze enogastronomiche locali, in un itinerario che unisce tradizione, cultura e sapori. L’atmosfera sarà quella dei primi del Novecento: il ritmo lento del treno, il suono metallico delle ruote, il profumo del ferro e delle campagne autunnali.

Il rientro da Nizza Monferrato è previsto alle 18.00, con arrivo a Torino alle 20.20. Un’occasione per godersi una giornata intera nel segno della lentezza e del paesaggio, riscoprendo la bellezza del viaggiare come esperienza e non solo come spostamento.

L’iniziativa proseguirà anche domenica 7 dicembre, quando la stessa tratta sarà percorsa da una locomotiva a vapore che renderà ancora più suggestivo il percorso tra Alba e Nizza Monferrato, trasformando il viaggio in un piccolo film d’epoca in movimento.

I biglietti, acquistabili su tutti i canali di Trenitalia, sull’app o sul sito www.fstrenituristici.it, costano 29,90 euro (ridotto a 14,95 euro per i ragazzi dai 4 ai 12 anni, mentre i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis).

Un’occasione unica per salire a bordo di un treno che è anche testimonianza storica e culturale, e per lasciarsi trasportare nel cuore del Piemonte più autentico, dove ogni curva dei binari racconta un frammento di memoria collettiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori