Cerca

Sanità

Massimo Barra nuovo direttore della Neurologia Ivrea-Chivasso: “Più integrazione e servizi migliori”

L’ASL TO4 punta su una sanità territoriale più coordinata: obiettivo, unire competenze e percorsi clinici tra i due ospedali

Massimo Barra

Massimo Barra nuovo direttore della Neurologia Ivrea-Chivasso: “Più integrazione e servizi migliori”

La Neurologia di Ivrea e Chivasso ha un nuovo direttore: è Massimo Barra, medico con una lunga esperienza all’interno dell’ASL TO4, che ha assunto la guida della struttura complessa con l’obiettivo di potenziare l’integrazione tra i due presidi e rafforzare la rete di assistenza neurologica su tutto il territorio canavesano e chivassese. La sua nomina, formalizzata nelle scorse settimane, segna un punto di svolta per un reparto che negli ultimi anni ha dovuto affrontare sfide importanti legate all’aumento dei pazienti cronici, alla complessità delle diagnosi e alla necessità di garantire una continuità assistenziale più solida tra ospedale e territorio.

Specializzato in Neurologia, Barra è entrato a far parte dell’allora ASL 9 di Ivrea nel 2000, avviando un percorso di crescita professionale fondato su competenza clinica e rigore scientifico. Si è distinto fin da subito per la capacità di interpretare la neurologia non solo come branca medica, ma come disciplina in continuo dialogo con la ricerca e le nuove tecnologie diagnostiche. Il suo interesse principale si è concentrato sull’ambito neurofisiologico, in particolare nello studio dei disturbi neuromuscolari e dell’epilessia, patologie complesse che richiedono un approccio altamente specialistico.

Nel 2009 Barra è stato nominato responsabile della struttura semplice di Neurofisiopatologia, ruolo che gli ha consentito di approfondire le competenze nell’analisi dei segnali elettrici cerebrali e muscolari, migliorando la qualità diagnostica del servizio e favorendo la creazione di un’equipe multidisciplinare dedicata. In quegli anni ha anche contribuito a introdurre metodiche strumentali avanzate e a rafforzare i collegamenti tra il reparto di neurologia e altri servizi specialistici, dal pronto soccorso alla riabilitazione.

Nel 2017 è approdato alla Neurologia di Chivasso, dove ha impresso una forte accelerazione alla modernizzazione del reparto, contribuendo a consolidare l’attività ambulatoriale e ad ampliare l’offerta di servizi per i cittadini. Sotto la sua supervisione sono stati potenziati e resi pienamente operativi diversi ambulatori dedicati a patologie croniche e complesse come la Sclerosi Multipla, le Malattie Cerebrovascolari, le Cefalee, le Demenze e i Disordini del Movimento. Parallelamente, sono state riorganizzate le attività strumentali, oggi considerate tra le più efficienti dell’intera azienda sanitaria, e sviluppate collaborazioni con centri universitari e specialistici regionali per favorire il confronto clinico e scientifico.

Dal novembre 2024, il dottor Barra aveva assunto la direzione facente funzione della struttura complessa Neurologia Ivrea-Chivasso, periodo in cui ha lavorato intensamente per armonizzare i protocolli clinici e migliorare la collaborazione con le strutture territoriali. La sua gestione si è distinta per la capacità di creare un modello organizzativo basato su interconnessione e uniformità operativa, che consente ai pazienti di ricevere la stessa qualità di cure in entrambi i presidi. L’obiettivo, fin dall’inizio, è stato quello di costruire una rete neurologica integrata, capace di rispondere con efficienza ai bisogni della popolazione e di ridurre i tempi di attesa.

La nomina definitiva, giunta ora, rappresenta il riconoscimento di un lavoro di continuità e visione, che ha già portato risultati concreti nella gestione clinica e nella pianificazione dei servizi. Barra è noto tra i colleghi per la sua attenzione alla formazione del personale, alla ricerca e all’aggiornamento scientifico: “L’evoluzione della neurologia – ha affermato in più occasioni – richiede professionisti capaci di aggiornarsi continuamente e di collaborare in rete. Solo così possiamo affrontare con efficacia malattie complesse e croniche, che toccano non solo il corpo, ma anche la dignità e la qualità di vita del paziente”.

Da quando ha assunto l’incarico, il nuovo direttore ha già delineato un piano di riorganizzazione interna che punta a rafforzare la sinergia tra Ivrea e Chivasso, ottimizzando l’uso delle risorse e introducendo protocolli condivisi per le principali patologie neurologiche. L’obiettivo è garantire omogeneità gestionale e terapeutica, ma anche migliorare l’accessibilità dei servizi, potenziando i rapporti con i medici di medicina generale e con i centri territoriali di riabilitazione.

L’obiettivo – spiega Barra – è far dialogare in modo sempre più efficiente le due sedi e offrire percorsi clinici integrati, così da ridurre le distanze tra ospedale e territorio e migliorare la presa in carico dei pazienti neurologici. Il nostro compito non è solo curare, ma accompagnare, sostenere e orientare le persone lungo tutto il percorso della malattia”.

La nomina di Massimo Barra si inserisce in un quadro più ampio di rafforzamento della rete ospedaliera dell’ASL TO4, che negli ultimi mesi ha visto l’arrivo di nuovi direttori e l’avvio di progetti volti a migliorare la qualità dei servizi, in particolare nelle aree specialistiche più delicate. L’obiettivo è duplice: valorizzare le professionalità interne e costruire un sistema più coeso, in cui le competenze si sommano e non si disperdano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori