AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Novembre 2025 - 12:47
Rivalba profuma di tartufo: la Fiera Nazionale del Bianco 2025 conquista le colline torinesi (immagine di repertorio)
Il profumo inconfondibile del tartufo bianco ha invaso Rivalba. Da ieri sera, venerdì 7 novembre, il piccolo borgo delle colline torinesi è tornato a essere capitale del gusto con la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco 2025, una tre giorni che fino a domani, domenica 9 novembre, porterà tra piazze, cortili e stand gastronomici migliaia di visitatori e appassionati del Tuber Magnatum Pico, simbolo del territorio e della sua tradizione agricola più autentica.
A inaugurare l’edizione di quest’anno è stato il Pala Tartufo Gastronomico, gestito dal Gruppo La Trona e dalla Pro Loco di Rivalba, che ieri sera ha aperto ufficialmente le danze con una cena dedicata alle specialità locali e un concerto live fino a tarda notte. Poco prima, nella palestra polivalente, è andata in scena una curiosa anteprima: la degustazione di gin “In principio era ginepro”, un appuntamento su prenotazione che ha permesso di esplorare profumi e aromi lontani dal mondo del tartufo, ma in perfetta armonia con l’atmosfera della manifestazione.
Oggi, sabato 8 novembre, la fiera entra nel vivo con l’Expo della collina, la vetrina dei produttori locali che portano in piazza formaggi, salumi, vini e specialità piemontesi, accanto a laboratori per bambini e dimostrazioni di falconeria, sempre molto seguite dal pubblico. Un fine settimana all’insegna della convivialità, dove il piacere del cibo si mescola al racconto delle tradizioni e alla scoperta dei paesaggi che rendono uniche queste colline.

L'evento di apertura
Domani, domenica 9, sarà la giornata clou della fiera, con il grande mercato agricolo e artigianale che animerà il centro del paese e la vendita diretta dei tartufi a cura dell’associazione “Trifole & Trifolè” in piazza Sant’Amanzio. Al Pala Tartufo, a partire dalle 12, sarà possibile gustare i piatti preparati dalle Pro Loco e dalle cucine locali, mentre nei cortili storici saranno protagonisti i sapori di Rivalba, San Raffaele Cimena e Casalborgone, in un itinerario gastronomico diffuso.
Nel pomeriggio, alle 15, si terrà la ricerca simulata di tartufi nel prato alle spalle del capannone, a cura dei Crazy Jumpers, che mostreranno come i cani addestrati individuano il prezioso fungo ipogeo: un momento didattico e divertente, pensato per grandi e piccini.
Ma la Fiera del Tartufo Bianco di Rivalba non è solo gusto. Tra le vie del borgo trovano spazio mostre fotografiche dedicate alla storia e ai paesaggi del territorio, degustazioni guidate di vini metodo classico e persino tour in bicicletta tra i sentieri che attraversano le colline. Un modo per celebrare la connessione tra natura, tradizione e comunità, che da oltre trent’anni è il cuore pulsante di questa manifestazione.
Ed è proprio questa continuità a rendere speciale la Fiera di Rivalba, una delle più radicate del Piemonte: ogni edizione è una festa di sapori e di identità, dove il tartufo diventa pretesto per raccontare la storia di un territorio che ha saputo custodire la propria vocazione agricola senza rinunciare alla convivialità e all’accoglienza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.