Cerca

Attualità

Un aiuto contro disoccupazione e povertà: a San Mauro Torinese 500 euro per i cittadini più a rischio

182 cittadini riceveranno la "Carta "Dedicata a Te". La misura, nata nel 2023, vuole sostenere i redditi più bassi

Un aiuto contro disoccupazione e povertà: a San Mauro Torinese 500 euro per i cittadini più a rischio

Un aiuto contro disoccupazione e povertà: a San Mauro Torinese 500 euro per i cittadini più a rischio (immagine di repertorio)

Sono 182 i cittadini di San Mauro Torinese che riceveranno la Carta Dedicata a Te, il contributo statale da 500 euro destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Le lettere contenenti il PIN personale e le istruzioni per il ritiro sono state inviate nei giorni scorsi, e l’elenco dei beneficiari – pubblicato in forma anonima – è consultabile sul sito istituzionale del Comune, tramite il numero di protocollo DSU dell’ISEE.

Il progetto, gestito a livello operativo dai Comuni ma finanziato e regolato a livello nazionale, rappresenta uno degli strumenti con cui lo Stato tenta di contrastare gli effetti del caro vita e sostenere i nuclei familiari più fragili. La misura è stata introdotta nel 2023 durante il governo guidato da Giorgia Meloni, attraverso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con INPS e Poste Italiane.

La Carta Dedicata a Te è una carta prepagata nominativa, emessa da Poste, caricata automaticamente con 500 euro destinati esclusivamente all’acquisto di alimenti e beni di prima necessità. Può essere ritirata presso qualsiasi ufficio postale e utilizzata nei negozi convenzionati che vendono generi alimentari. L’obiettivo è fornire un aiuto concreto e immediato a chi si trova in difficoltà economica, senza procedure complesse o domande da presentare: i beneficiari vengono individuati direttamente dall’INPS, sulla base dell’ISEE, e comunicati ai Comuni.

La misura si rivolge alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, con priorità per i nuclei numerosi o con minori. Non sono invece previsti contributi in denaro: la carta è utilizzabile solo per la spesa alimentare, escludendo prodotti non essenziali o bevande alcoliche.

Per non perdere la somma, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025 e spendere interamente il credito entro il 28 febbraio 2026. Le somme non utilizzate verranno revocate e riassegnate al Ministero, che le redistribuirà tra i Comuni in base alla popolazione e al numero di famiglie in difficoltà.

Negli ultimi anni, misure come la Carta Dedicata a Te si sono inserite nel quadro di politiche sociali volte a sostenere il potere d’acquisto dei cittadini più esposti alla crisi economica. Prima di questa iniziativa, erano stati introdotti altri strumenti simili, come la Social Card e il Reddito di Cittadinanza, poi sostituito nel 2024 dall’Assegno di inclusione e dal Supporto per la formazione e il lavoro. Rispetto a queste misure, la Carta Dedicata a Te si distingue per il suo carattere non continuativo – si tratta infatti di un contributo una tantum – e per la finalità specifica legata all’acquisto di alimenti.

I dati nazionali mostrano che, nel primo anno di applicazione, la carta è stata assegnata a oltre 1,3 milioni di famiglie italiane. In Piemonte, le assegnazioni hanno riguardato circa 90 mila nuclei familiari, con un’incidenza significativa nei comuni della cintura torinese, dove i redditi medi risultano più bassi rispetto al capoluogo.

A San Mauro Torinese, i 182 beneficiari rappresentano una parte della popolazione che rientra in quelle fasce di reddito che più risentono del costo crescente dei generi alimentari. La distribuzione della carta è stata gestita dagli uffici comunali in collaborazione con Poste Italiane, che si occupano anche dell’assistenza agli utenti in caso di smarrimento o problemi di attivazione.

Il Comune ricorda che, per ogni informazione, i cittadini possono rivolgersi agli uffici dei servizi sociali o consultare il portale istituzionale, dove sono pubblicate tutte le istruzioni relative all’attivazione e all’utilizzo della carta.

La distribuzione della Carta Dedicata a Te si inserisce in un contesto più ampio di politiche pubbliche orientate alla lotta contro la povertà alimentare, un problema che – secondo i dati ISTAT – riguarda oltre 5,6 milioni di persone in Italia. In attesa di riforme strutturali sul fronte del welfare, strumenti come questo restano un tassello concreto, capace almeno di garantire un pasto in più a chi vive con difficoltà economiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori