Cerca

Attualità

Basta violenza alle donne: Venaria Reale promuove la cultura della difesa e del rispetto dopo il dramma di Cinzia D’Aries

Dopo il femminicidio di febbraio, la città trasforma il dolore in impegno: corsi gratuiti di difesa personale per restituire forza e consapevolezza alle donne

“Non è amore se fa male”: Venaria Reale promuove la cultura della difesa e del rispetto dopo il dramma di Cinzia D’Aries

“Non è amore se fa male”: Venaria Reale promuove la cultura della difesa e del rispetto dopo il dramma di Cinzia D’Aries

Era la sera del 10 febbraio 2025 quando a Venaria Reale il silenzio veniva interrotto dal crepitio delle fiaccole. Una scia di luci tremolanti si snodava lungo via Gozzano, illuminando visi carichi di rabbia e dolore. La comunità si era riunita per rendere omaggio a Cinzia D’Aries, ennesima vittima di femminicidio.

Nel buio della sera, gli striscioni parlavano chiaro: “D’amore non si muore”, “Basta! Non è più tempo di stare in silenzio!”.
L’intera città, cittadini, istituzioni, scuole, associazioni e sindacati, aveva scelto di unirsi per dire un fermo no alla violenza di genere.

Cinzia D’Aries era stata trovata morta nella notte tra l’8 e il 9 febbraio. Uccisa a coltellate dal marito, che dopo il delitto aveva tentato il suicidio. Un’altra storia di violenza domestica, un’altra vita spezzata.

"Non possiamo piangere altre donne. Il pugno, lo schiaffo, l’occhio nero non sono amore. Bisogna denunciare", aveva dichiarato in quell’occasione il sindaco Fabio Giulivi.

È proprio alla luce di tragedie come questa che a Venaria Reale la comunità ha scelto di passare dall’indignazione all’azione concreta. 

Venaria Reale è una città da tempo attenta al contrasto della violenza di genere. Sul territorio sono numerose le iniziative di sensibilizzazione promosse durante l’anno, e in vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il calendario si arricchisce di nuovi appuntamenti.

Ma accanto alla sensibilizzazione, c’è anche la volontà di fornire alle donne strumenti reali di difesa. Perché sì, è la cultura che deve cambiare, ma dare alle donne la possibilità di difendersi è anche un modo per restituire forza, consapevolezza e sicurezza.

Il corso promosso a Venaria Reale 

Proprio in quest’ottica, l'Amministrazione Comunale di Venaria Reale promuove un ciclo gratuito di incontri di Difesa Personale, realizzato in collaborazione con la FIJLKAM – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, e coordinato dall’avvocata Sara Caruana, Fiduciaria della Difesa Personale – Metodo Globale Autodifesa (MGA) per il Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta.

Gli otto incontri, in programma dal 4 al 29 novembre ogni martedì (19:00–20:00) e sabato (11:00–12:00), si terranno presso il Centro Polivalente Iqbal Masih di via Bruno Buozzi 4.
Durante le lezioni, le partecipanti sperimenteranno il Metodo Globale Autodifesa, un percorso formativo che unisce tecniche fisiche intuitive, elementi di diritto, gestione dello stress e strategie di risoluzione dei conflitti. L’obiettivo è quello di costruire una difesa personale responsabile e consapevole, capace di rispondere non solo a un’aggressione fisica, ma anche psicologica o verbale.

Il team di insegnanti, tutti tecnici federali con qualifiche specifiche nel metodo MGA, accompagnerà le partecipanti in questo percorso di crescita e autodeterminazione.
La serata inaugurale, in programma il 4 novembre alle 19, sarà aperta dall’avv. Caruana e da Andrea Merli, Fiduciario del settore Aikido e docente federale di Difesa Personale – MGA, alla presenza del sindaco Fabio Giulivi e dell’assessora alle Pari Opportunità Paola Marchese.

La violenza di genere non si manifesta solo all’interno delle mura domestiche. Può assumere forme diverse: fisica, psicologica, verbale, economica e spesso nasce da dinamiche di potere, controllo o discriminazione che attraversano tutti gli ambiti della vita: dalla strada al lavoro, dagli spazi pubblici a quelli digitali.

Ogni donna può trovarsi a confrontarsi con insulti, minacce, molestie, aggressioni o comportamenti manipolatori che limitano la libertà e la sicurezza.

Per questo, non basta la sensibilizzazione: servono strumenti concreti per affrontare situazioni di rischio, imparare a reagire, a proteggersi in maniera consapevole.

Corsi di Difesa Personale come quello promosso a Venaria Reale rappresentano un passo importante in questa direzione: non sono solo lezioni di tecniche fisiche, ma percorsi di formazione completi che uniscono autoconsapevolezza, conoscenza dei propri diritti, gestione delle emozioni e strategie pratiche per affrontare ogni tipo di aggressione, ovunque essa possa verificarsi.

Perché la prevenzione passa dalla cultura, dalla conoscenza e dalla capacità di difendersi, e ogni donna ha il diritto di sentirsi libera e sicura nella propria vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori