AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Novembre 2025 - 09:03
Nonostante la pioggia sottile che ha accompagnato la mattinata di domenica 2 novembre, la comunità di San Benigno Canavese si è ritrovata numerosa per celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e per rendere omaggio ai Caduti di tutte le guerre.
L’appuntamento, promosso dal Comune di San Benigno Canavese, è iniziato intorno alle 9.15 con il ritrovo dei partecipanti presso il piazzale del cimitero.
Dopo la deposizione di omaggi floreali alle lapidi dei Caduti, il corteo si è snodato per le vie del paese, sostando davanti ai monumenti commemorativi, fino a raggiungere piazza Vittorio Emanuele II, dove sorge il monumento di Pierre Octave Fasani, “Ai Caduti”.

San Benigno celebra il 4 novembre (foto di Roberto Scaglia)
Presenti autorità civili, militari e religiose, le associazioni d’arma, rappresentanti delle scuole, i volontari della Protezione Civile e un rappresentante dei coscritti. Tra gli interventi più emozionanti, quelli dei bambini delle scuole sanbenignesi, che hanno letto pensieri e riflessioni dedicati alla pace e alla memoria.
Durante la cerimonia, il sindaco di San Benigno Canavese, Alberto Graffino, ha pronunciato un discorso intenso e riflessivo, sottolineando il significato autentico del 4 novembre.
“Il 4 novembre non è mai stato una festa di guerra. È un giorno che non celebra il conflitto: celebra la pace che segue il conflitto. È un giorno che invita alla memoria e al riconoscimento. Dobbiamo il giusto onore ai reduci, ai combattenti, ai caduti. Di tutte le guerre”, ha affermato il primo cittadino, ribadendo la differenza tra patriottismo e nazionalismo, tra chi costruisce ponti e chi innalza muri.
Nel suo intervento, il sindaco ha voluto ricordare anche le vittime recenti appartenenti alle Forze dell’Ordine, definendo il loro sacrificio “impegno quotidiano nel difendere gli altri”, e ha ringraziato quanti ogni giorno servono la comunità con dedizione: alpini, Croce Rossa, volontari, insegnanti e studenti.
“Ricordare non è solo tacere. A volte ricordare è alzare le mani e dire: noi siamo riconoscenti. Noi non dimentichiamo”, ha detto in chiusura il sindaco Alberto Graffino.
Anche quest’anno, dunque, San Benigno Canavese ha voluto riaffermare, con sobrietà e partecipazione, il proprio impegno verso la memoria e i valori fondanti della Repubblica: unità, solidarietà e pace, in una giornata che ha visto insieme istituzioni, cittadini e nuove generazioni nel segno del ricordo e della gratitudine.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.