AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Ottobre 2025 - 17:14
Giglio Vigna Top secret
Un tempo, a Ivrea, si parlava di sicurezza. Oggi si parla del dossier sulla sicurezza. E pare che la differenza non sia solo grammaticale: nel primo caso erano “ordinanze del Prefetto”, nel secondo — a sentire i leghisti — roba seria, da Viminale.
Già, perché dopo il famoso viaggio a Roma del deputato Alessandro Giglio Vigna e dei suoi (la consigliera Elisabetta Piccoli, che resta civica, la segretaria cittadina Giorgia Povolo e l’ex assessore Giuliano Balzola) adesso spunta fuori un dettaglio che cambia tutto: sarebbe stato consegnato un dossier.
Un dossier! Parola che fa subito pensare a faldoni riservati, carte classificate, appunti d’intelligence, magari qualche foto sfocata e una mappa con gli spilli rossi.

Ma cosa c’è dentro? Mistero. Acqua in bocca, fanno sapere i leghisti. Non si può dire. Top secret. Come se si trattasse di un documento del Copasir e non di una lamentela su furti e vandalismi al Movicentro.
E allora viene da chiedersi: o il dossier non esiste ed è solo una trovata mediatica, oppure esiste davvero, ma più che dossier sulla sicurezza sembra un episodio di dossieraggio politico — quelli che iniziano con “è solo un’analisi della situazione” e finiscono con “ci siamo capiti”.
Perché, diciamolo: se davvero ci fosse stato qualcosa di concreto, sarebbe bastato parlarne in Consiglio comunale, o al limite al Prefetto. Ma no, troppo facile. Meglio il fascino del segreto. Meglio evocare un documento riservato che nessuno ha visto, ma tutti citano.
E così, mentre i cittadini si chiedono se il dossier sia stato stampato su carta intestata o scritto su un tovagliolo durante la pausa caffè al Viminale, la Lega eporediese mantiene il più assoluto riserbo.
Neanche i nomi dei redattori, le fonti o le presunte proposte trapelano. Solo un vago riferimento a “ulteriori approfondimenti” e “risposte da parte dello Stato”. Che, tradotto dal linguaggio istituzionale, significa: “non succederà nulla, ma intanto facciamo sapere che ci muoviamo”.
Nel frattempo, la sicurezza a Ivrea resta quella di sempre: furti, spaccio, qualche rissa il sabato sera e le solite richieste dei commercianti di “più controlli”. Però stavolta c’è un dossier — e tanto basta per sentirsi al centro della scena.
Chissà, magari la prossima volta la delegazione tornerà da Roma con un altro fascicolo sotto braccio. Magari lo chiameranno “Operazione Ivrea Sicura”. E noi, nel dubbio, continueremo a chiederci: ma esiste davvero o è solo una trovata da copertina?
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.