AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Ottobre 2025 - 10:30
Le classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese hanno partecipato con grande interesse a un incontro con gli agenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Torino, nell’ambito delle attività di prevenzione al bullismo e al cyberbullismo.
L’iniziativa ha visto la partecipazione della dirigente scolastica, la Dott.ssa Lucrezia Russo, a sottolineare l’importanza dell’appuntamento nel percorso educativo degli studenti.
Durante l’incontro, gli agenti hanno affrontato temi centrali legati all’uso consapevole delle nuove tecnologie, spiegando i rischi della rete e illustrando le principali forme di frode informatica. I ragazzi hanno seguito con attenzione, partecipando attivamente con domande e riflessioni personali, dimostrando come questi momenti di confronto diretto siano preziosi per la crescita civile e digitale degli alunni.
-1761586865489.jpg)
La dottoressa Lucrezia Russo durante l'incontro all'IC di Borgaro Torinese
Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano sfide complesse per le scuole di oggi. Se il bullismo tradizionale si manifesta attraverso comportamenti aggressivi o vessatori tra pari, il cyberbullismo amplifica questi fenomeni attraverso i canali digitali, rendendo le vittime esposte 24 ore su 24 e spesso più isolate.
Educare gli studenti a riconoscere situazioni di rischio, a proteggere la propria privacy e a segnalare comportamenti scorretti è quindi fondamentale per prevenire danni psicologici e sociali significativi.
Proprio per questo, momenti di dialogo come quello organizzato a Borgaro sono considerati particolarmente importanti. L’incontro con la Polizia Postale non si è limitato alla spiegazione teorica: gli agenti hanno stimolato la partecipazione dei ragazzi, invitandoli a raccontare esperienze e a confrontarsi sui comportamenti responsabili da tenere online.
I docenti dell’Istituto Comprensivo di Borgaro hanno sottolineato come queste attività contribuiscano a sviluppare competenze civiche e digitali negli studenti, fornendo strumenti concreti per orientarsi in un mondo sempre più interconnesso e complesso.
Oggi, i ragazzi passano gran parte del loro tempo online, tra chat, social e giochi digitali. Questo rende fondamentale insegnare loro non solo a riconoscere i comportamenti scorretti, ma anche a gestire le relazioni virtuali con attenzione e responsabilità.
Incontri come quello di Borgaro Torinese permettono agli studenti di confrontarsi direttamente con chi lavora quotidianamente sulla sicurezza in rete, offrendo esempi concreti e strumenti pratici per muoversi in modo sicuro nel mondo digitale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.