AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
27 Ottobre 2025 - 10:44
Settimana di sole (ma non durerà): da Halloween cambierà tutto
L’autunno torna a mostrare il suo volto più instabile. Dopo un avvio di settimana all’insegna del sole e delle temperature miti, l’Italia si prepara a una nuova perturbazione che, secondo gli esperti de iLMeteo.it, raggiungerà la penisola a partire da giovedì 30 ottobre, portando piogge, temporali e un deciso calo termico proprio in coincidenza con la notte di Halloween.
Il meteorologo Federico Brescia parla di una “settimana a due facce”: da una parte la rimonta temporanea dell’anticiclone, che garantirà giornate serene e stabili fino a mercoledì, dall’altra l’arrivo di un fronte perturbato atlantico che interromperà bruscamente la tregua.
«Dopo un inizio tranquillo – spiega Brescia – ci attende un peggioramento deciso del tempo con precipitazioni diffuse e anche intense, soprattutto sulle regioni del Centro-Nord e su quelle affacciate al Tirreno». La fase di maltempo sarà accompagnata da un aumento della ventosità e dal rischio di nubifragi e allagamenti localizzati nelle aree più esposte.
Lunedì 27 ottobre il tempo si presenta in gran parte stabile e soleggiato su tutto il Paese, con qualche nebbia mattutina in pianura e un po’ di freddo nelle ore più fresche. Il sole resiste anche martedì 28, con cieli limpidi al Nord e al Centro e solo qualche piovasco sulla Calabria tirrenica.
Mercoledì 29 le prime avvisaglie del cambiamento: nuvole in aumento al Nord, piogge sulla Liguria e locali precipitazioni in Piemonte, mentre il Centro resta parzialmente coperto e il Sud gode ancora di tempo asciutto.
Da giovedì 30 ottobre, invece, il quadro cambia radicalmente: un intenso fronte perturbato si abbatterà sul Paese portando piogge abbondanti e temporali di forte intensità, in particolare su Liguria, Toscana, Lazio e Campania. Il maltempo si estenderà anche al Nord-Est e all’Emilia, mentre il Sud vivrà una fase più variabile ma con rischio di rovesci anche su Puglia e Calabria.

La sera di Halloween, il 31 ottobre, rischia dunque di essere bagnata: cieli cupi, temporali sparsi e vento forte, un’atmosfera perfetta per chi ama i brividi — ma non per chi aveva in programma feste all’aperto.
Gli esperti segnalano inoltre la possibilità di fenomeni violenti localizzati, come nubifragi improvvisi e raffiche di vento, con il rischio di allagamenti nei centri urbani e disagi alla viabilità. Le autorità locali raccomandano prudenza, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e sottopassi.
Secondo le previsioni, la fase più acuta del maltempo dovrebbe esaurirsi nel fine settimana, lasciando spazio a un graduale miglioramento del tempo a partire da sabato 1° novembre, con schiarite al Centro-Nord e qualche residuo piovasco al Sud. Tuttavia, le temperature rimarranno più basse e non mancheranno nebbie mattutine in Val Padana e piogge sparse sulla Liguria.
Mentre l’Italia si prepara al ritorno della pioggia, oltreoceano l’attenzione dei meteorologi è rivolta al Mar dei Caraibi, dove l’uragano Melissa ha raggiunto la categoria 4 e punta alla 5, la massima della scala Saffir-Simpson, rappresentando una grave minaccia per Giamaica e Cuba.
In Europa, invece, la perturbazione che investirà l’Italia segnerà il ritorno di una circolazione atlantica autunnale più classica, dopo le anomalie termiche di inizio ottobre. Gli esperti prevedono che novembre si aprirà sotto il segno dell’instabilità, con temperature in media stagionale e piogge diffuse, soprattutto al Nord.
In sintesi: settimana mite ma ingannevole, che culminerà in un Halloween piovoso e ventoso. Per chi pensava a una serata di zucche e maschere all’aperto, forse sarà meglio tenere a portata di mano l’ombrello.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.