AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Ottobre 2025 - 17:36
Torino dona 66 autobus Gtt a Kharkiv
Da tre anni, la città di Kharkiv, in Ucraina, vive sotto i bombardamenti russi. In mezzo alle macerie, alle scuole distrutte e ai trasporti interrotti, arriva da Torino un segno concreto di solidarietà: 66 autobus Gtt in dono per aiutare la popolazione ucraina a ricostruire la normalità.
L’iniziativa, nata da una proposta della Giunta comunale di Torino, è stata accolta con gratitudine dal Comune di Kharkiv. Al momento, sei bus Gtt sono già in circolazione per le strade della città ucraina; entro il 2026, altri 60 mezzi seguiranno lo stesso percorso via terra, con partenza da Torino e destinazione Kharkiv.
Visualizza questo post su Instagram
Il sindaco Stefano Lo Russo e il primo cittadino di Kharkiv, Ihor Terekhov, si sono sentiti nei giorni scorsi per condividere il valore simbolico e umano di questa operazione di cooperazione tra città europee.
In un post pubblicato su Instagram, Lo Russo ha raccontato le emozioni di un’iniziativa che va oltre la solidarietà formale: «Nel corso di un mandato ci sono momenti che danno senso a tutto ciò che facciamo, che ci ricordano il valore dei legami che possiamo costruire e dell’aiuto concreto che possiamo dare. Tra agosto e settembre, da Torino, sono partiti dieci autobus diretti a Kharkiv, in Ucraina. Oggi, nel vederli circolare per le strade di una città profondamente segnata dalla guerra di aggressione russa, sentiamo l’orgoglio e la consapevolezza di star facendo la nostra parte in qualcosa di importante».
Il sindaco ha sottolineato anche la valenza simbolica dei mezzi: «Si tratta di autobus capaci di trasportare fino a 106 passeggeri, che sarebbero stati dismessi nel corso del rinnovamento della flotta: autobus che per anni hanno accompagnato le torinesi e i torinesi al lavoro, a scuola, dagli amici. Ora percorrono le strade di una città ferita, da cui tantissime persone sono dovute fuggire e dove i bombardamenti russi continuano a colpire ospedali, abitazioni, scuole e asili».
Dietro al progetto c’è un lavoro di squadra tra la Città di Torino, Gtt, l’Ambasciata d’Italia a Kiev e il Comune di Kharkiv. Il protocollo di cooperazione è stato firmato il 14 luglio 2025, e i primi dieci autobus, completi di pezzi di ricambio, sono partiti da Torino tra il 31 agosto e il 6 settembre, arrivando fino a Przemyśl, al confine tra Polonia e Ucraina, dove sono stati presi in consegna dai tecnici ucraini.
«Aiutare l’Ucraina significa aiutare l’Europa – ha aggiunto Lo Russo – perché lì, a Kharkiv, al confine orientale del nostro continente, si difendono i valori comuni di libertà, democrazia e unità. Torino non dimentica: resta al fianco del sindaco Ihor Terekhov, delle cittadine e dei cittadini di Kharkiv e del popolo ucraino. Perché anche nei momenti più difficili, la cooperazione tra città può davvero fare la differenza».
I bus Gtt, simbolo di una Torino solidale, oggi rappresentano per Kharkiv un piccolo ma potente segno di resistenza civile: ruote che tornano a girare in una città ferita, per ridare alla gente un frammento di quotidianità e di speranza.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.