AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Ottobre 2025 - 15:38
Viaggiare in treno non sarà più soltanto un modo per spostarsi, ma un’occasione per imparare, esplorare e divertirsi. Con Intercity Kids, il nuovo progetto di Trenitalia (Gruppo FS), ogni viaggio diventa un’esperienza educativa a misura di bambino. A partire dal 2026, i treni Intercity 200 ospiteranno uno spazio ludico e interattivo dedicato ai passeggeri dai 3 ai 12 anni, pensato per rendere il viaggio un momento di crescita condivisa tra famiglie e ragazzi.
Il prototipo di Intercity Kids, presentato oggi all’ADI Museum di Milano, rappresenta un passo concreto verso una mobilità più inclusiva e sostenibile. L’iniziativa, ideata con la collaborazione dei designer de ilVespaio, è stata selezionata per l’ADI Design Index 2025 nella categoria Design per i Servizi, a conferma del suo valore innovativo.
Il cuore del progetto è un ambiente dove il gioco incontra l’educazione. Una parete interattiva raffigura la mappa d’Italia con un percorso per trenini mobili, circondato da immagini del patrimonio naturale e culturale del Paese. I piccoli viaggiatori potranno sperimentare una postazione comandi che simula la cabina di guida, scoprire un gioco sul riciclo e la raccolta differenziata, osservare il paesaggio dagli oblò panoramici e rilassarsi su puff colorati in materiali riciclati. Tutti i testi informativi sono realizzati con criteri di alta leggibilità per essere accessibili anche ai bambini con dislessia, un segnale di attenzione che rafforza l’impronta inclusiva dell’iniziativa.
La sostenibilità è il filo conduttore del progetto. Circa il 99% dei materiali del prototipo è riciclabile: l’alluminio per le strutture, il nylon rigenerato per i tappeti, il poliestere riciclato per i puff e il polietilene riciclato per i giochi. Una vera lezione di economia circolare resa tangibile, in cui ogni componente trasmette ai più piccoli un messaggio chiaro: il rispetto per l’ambiente parte anche dalle cose con cui giochiamo.
Ma Intercity Kids è solo una parte della più ampia rivoluzione verde che sta investendo la flotta di Trenitalia. I nuovi Intercity 200, progettati da Alstom, saranno in grado di raggiungere i 200 km/h e offriranno 403 posti a sedere, 3 postazioni per persone a mobilità ridotta e 8 spazi per biciclette, anche elettriche, dotate di presa di ricarica. Grazie a una tecnologia di nuova generazione, questi treni garantiranno un risparmio energetico del 30% rispetto ai modelli precedenti e un tasso di riciclabilità del 93%, con recuperabilità fino al 96%.


Il progetto rientra in un investimento complessivo di 525 milioni di euro, cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per l’acquisto di 38 nuovi treni Intercity destinati alla media e lunga percorrenza. Una scelta che non solo rinnova la flotta, ma ridefinisce il modo stesso di concepire il viaggio, ponendo bambini e famiglie al centro dell’esperienza ferroviaria.
Nel quadro del Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo FS, che prevede 100 miliardi di euro di investimenti, Intercity Kids incarna in pieno la visione di un trasporto pubblico come motore della transizione ecologica e digitale. È la prova che l’innovazione non si misura solo in velocità e tecnologia, ma anche nella capacità di educare al futuro.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.