AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2025 - 18:10
Arrivano i semafori in piazza Baldissera: la fine del caos è vicina?
Piazza Baldissera cambia volto. O almeno si spera. È iniziata in questi giorni la posa dei nuovi semafori nel nodo viario più complesso di Torino, una delle rotonde più trafficate della città, dove confluiscono le vie Cecchi, Chiesa della Salute e Bibiana. Il progetto, atteso da anni e finanziato con 7,5 milioni di euro (4,5 milioni dal Comune e 3 milioni dal programma Pn Metro Plus), segna l’avvio della trasformazione definitiva dell’area in un incrocio regolato da sei impianti semaforici, con l’obiettivo di migliorare la gestione del traffico e garantire più sicurezza a pedoni e ciclisti.
Secondo quanto spiegato dal Comune di Torino, i lavori consentiranno di sostituire l’attuale rotatoria con un sistema semaforico dinamico capace di regolare i flussi di traffico in base alle condizioni reali, riducendo i tempi di attesa e gli ingorghi cronici che da anni caratterizzano piazza Baldissera.
«La posa dei semafori, arrivata come previsto dal cronoprogramma nel mese di ottobre, segna un importante avanzamento nei lavori di un intervento atteso da tempo e fondamentale per rendere più sicura e fluida la mobilità in questo punto della città – ha dichiarato l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta –. La soluzione individuata consentirà di gestire l’intersezione in modo dinamico, migliorando al contempo la sicurezza di pedoni e ciclisti».
L’intervento non riguarda solo la viabilità automobilistica. Il progetto prevede infatti anche il ripristino della linea tranviaria lungo le vie Cecchi, Chiesa della Salute e Bibiana, oggi sostituita da un servizio bus provvisorio. Con il completamento dei lavori, sarà ripristinato il collegamento tram tra piazza Statuto e via Massari, contribuendo a ridurre il traffico su gomma e a migliorare la qualità dell’aria.

Il rendering del nuovo incrocio
La riqualificazione di piazza Baldissera punta inoltre a restituire spazi pubblici a residenti e passanti. Attorno all’incrocio verranno creati piazzali pedonali, aree verdi e percorsi tattili per non vedenti, insieme a impianti semaforici con segnalatori acustici per le persone ipovedenti. Ogni carreggiata sarà dotata di una corsia diretta per le svolte a destra, così da agevolare i flussi di traffico senza impegnare l’intersezione centrale.
L’obiettivo, ha spiegato l’assessora Foglietta, è quello di trasformare un nodo problematico in un punto di equilibrio urbano, dove le diverse modalità di spostamento – auto, bici, tram e pedoni – possano convivere in sicurezza. «Con questo intervento – ha aggiunto – piazza Baldissera diventerà non solo più funzionale, ma anche più vivibile, un luogo che unisce mobilità e qualità dello spazio pubblico».
La fase attuale dei lavori, dedicata alla posa degli impianti semaforici, proseguirà nelle prossime settimane con l’installazione della sensoristica e dei sistemi di controllo del traffico. In seguito, partiranno le opere di sistemazione delle aree pedonali e verdi, che completeranno il nuovo assetto della piazza.
Quando il cantiere sarà concluso, piazza Baldissera non sarà più la rotatoria “infinita” diventata simbolo di caos e congestione. La nuova configurazione, pensata per ottimizzare la viabilità e ridurre le emissioni, restituirà all’area una funzione strategica ma anche una nuova identità urbana, più attenta alla sicurezza e alla sostenibilità.

Il rendering del nuovo incrocio
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.