AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2025 - 12:05
Cafasse, l’acqua frizzante al Punto Smat diventa a pagamento: ecco quanto costerà
Da sabato 25 ottobre, al Punto Acqua Smat di Monasterolo di Cafasse l’acqua frizzante non sarà più gratuita: dopo i canonici quindici giorni di distribuzione promozionale, il servizio passa al sistema a pagamento, al costo di 5 centesimi ogni litro e mezzo. L’acqua naturale, sia a temperatura ambiente che refrigerata, continuerà invece a essere erogata gratuitamente.
Il chiosco, installato in piazza G. Peinetti, entra così a pieno titolo nella rete dei Punti Acqua Smat di nuova generazione, dotati del sistema di pagamento elettronico tramite card prepagata, già in uso in molti comuni del Torinese. La novità risponde a un modello ormai consolidato di gestione sostenibile, in cui la qualità e il controllo pubblico dell’acqua si accompagnano a un uso più consapevole delle risorse e a un contenimento dei costi di gestione.
Il funzionamento è semplice: per prelevare l’acqua frizzante sarà necessario dotarsi della card Smat, acquistabile e ricaricabile online attraverso il portale cardpuntiacqua.smatorino.it. Il sistema accetta i principali metodi di pagamento digitali — carte di credito, debito, PostePay, PayPal e Satispay — e consente di utilizzare la stessa tessera su tutti i Punti Acqua Smat del territorio metropolitano di Torino.
La card funziona come un vero e proprio portafoglio elettronico, pensato per semplificare le operazioni di ricarica e garantire la tracciabilità delle transazioni. Ogni erogazione di acqua frizzante prevede una deduzione automatica di 5 centesimi, mentre il prelievo di acqua naturale resta libero e gratuito.

Il Punto Acqua di Monasterolo è l’ultimo nato in un progetto che negli anni ha visto la Smat — Società Metropolitana Acque Torino — installare oltre 180 chioschi sul territorio piemontese, con l’obiettivo di ridurre il consumo di plastica e promuovere la fiducia nell’acqua pubblica. I Punti Acqua, oltre a favorire la sostenibilità ambientale, rappresentano anche un servizio di prossimità molto apprezzato dai cittadini: ogni struttura eroga acqua microfiltrata, controllata costantemente dai laboratori Smat, garantendo elevati standard di sicurezza e qualità.
Il passaggio al pagamento per l’acqua frizzante risponde a una duplice logica. Da un lato, coprire i costi di manutenzione e gestione del gasatore, più onerosi rispetto a quelli della semplice erogazione dell’acqua naturale. Dall’altro, favorire un uso equilibrato delle risorse, evitando sprechi. Il prezzo simbolico di 5 centesimi per litro e mezzo resta infatti tra i più bassi in Italia e mantiene la filosofia di fondo del progetto: offrire acqua pubblica di qualità a costi trasparenti e accessibili.
Per ogni esigenza di assistenza o informazione, Smat mette a disposizione degli utenti il Numero Verde 800 010 010, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.
L’iniziativa rientra nella strategia più ampia della Città Metropolitana di Torino e della stessa Smat per rendere le comunità più sostenibili, promuovendo il consumo dell’acqua del rubinetto e riducendo l’impatto ambientale derivante dall’uso di bottiglie di plastica. Negli ultimi anni, secondo i dati aziendali, i Punti Acqua hanno consentito di evitare l’immissione nell’ambiente di milioni di bottiglie, equivalenti a centinaia di tonnellate di CO₂ risparmiate.
A Cafasse, come in altri comuni del Canavese, l’apertura del chiosco rappresenta un tassello di un percorso condiviso: quello di un servizio pubblico moderno, digitale e sostenibile, che unisce la qualità del territorio montano alla praticità della tecnologia. L’acqua, bene comune e quotidiano, diventa così anche simbolo di innovazione civica e responsabilità ambientale.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.