AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2025 - 09:27
Torino bloccata dal guasto in metro, pendolari nel caos
Un risveglio complicato per Torino, dove dalle prime ore del mattino la metropolitana si è fermata su tutta la linea, lasciando a piedi migliaia di pendolari. Il blocco, scattato attorno alle 7, ha immediatamente mandato in tilt la città, spezzando la consueta routine dei viaggiatori e congestionando le strade. Le corse sono ripartite solo a tratti, in modo irregolare, mentre i bus sostitutivi, attivati in emergenza dal Gtt, non riescono a gestire l’afflusso di passeggeri nelle ore di punta.
L’interruzione ha avuto un impatto immediato sulla mobilità: affollamenti alle fermate, corse lente, ritardi a catena e automobilisti esasperati nel traffico di superficie. Chi ogni mattina si affida alla metro per raggiungere scuola o lavoro si è trovato costretto a improvvisare soluzioni alternative, spesso in condizioni difficili

Il servizio metropolitano, che collega Collegno a Lingotto, è stato interrotto dopo che i tecnici hanno rilevato anomalie nel sistema di controllo. Le comunicazioni diffuse da Gtt sono arrivate a più riprese: prima un messaggio di prudenza, con l’annuncio di “verifiche di sicurezza in corso”, poi la conferma di un guasto tecnico non meglio specificato. La decisione di sospendere le corse per motivi di sicurezza appare coerente con la tutela dei passeggeri, ma resta l’incertezza sulla reale natura del problema e sui tempi necessari per ripristinare la piena operatività.
Nel frattempo, l’azienda ha disposto l’attivazione di navette sostitutive, ma la loro capacità non è sufficiente a compensare il volume di utenza tipico del mattino. I bus, sovraccarichi, faticano a rispettare le percorrenze, e la rete stradale risulta gravata da un aumento di veicoli privati. Il traffico si è intensificato soprattutto nelle aree centrali e lungo le principali arterie d’accesso, dove si registrano rallentamenti significativi.
Molti cittadini lamentano la scarsa tempestività degli aggiornamenti e chiedono maggiore chiarezza nelle comunicazioni. In situazioni come questa, tempi certi e messaggi trasparenti sono fondamentali per consentire ai passeggeri di riorganizzarsi. Le verifiche proseguono, ma le corse restano ancora irregolari e la normalità, secondo le prime indicazioni, potrebbe tornare solo in tarda mattinata.
Questo episodio mette in luce la fragilità della rete urbana quando il suo asse principale si inceppa. Fermare la metropolitana per motivi di sicurezza è una scelta giusta, ma il guasto e la difficoltà nel gestire l’emergenza evidenziano la necessità di piani di contingenza più solidi. Continuità del servizio, manutenzione programmata e rapidità d’intervento diventano così elementi essenziali per mantenere la fiducia di chi, ogni giorno, affida i propri tempi alla mobilità pubblica torinese.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.