AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Ottobre 2025 - 21:39
Venaria Reale ha accolto delegazioni di studenti e insegnanti provenienti da Vizille (Francia) e Sinaia (Romania) per l’avvio ufficiale del progetto europeo “Castles”, finanziato dal programma CERV – Citizens, Equality, Rights and Values dell’Unione Europea.
L’iniziativa riunisce tre città simbolo di splendidi castelli europei, tra cui la Reggia di Venaria, in un percorso di collaborazione e scambio interculturale.
Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza europea, l’educazione ai valori comuni e il dialogo tra giovani di diversi Paesi, attraverso esperienze di formazione, cultura e sport.
Il 18 ottobre, il Teatro della Concordia ha ospitato la cerimonia di apertura ufficiale, trasformandosi in un luogo di festa e incontro tra culture. Sul palco si sono alternati rappresentanti istituzionali, studenti, insegnanti e associazioni locali, in un clima di partecipazione e amicizia che ha celebrato la rete internazionale di città gemellate di Venaria Reale.
Durante l’evento è stata rinnovata anche la Festa dell’Amicizia tra le cosiddette “Città delle 3 V” : Venaria, Vizille e Vöhringen, alle quali si sono unite Castronovo di Sicilia e Kribi (Camerun), rafforzando un legame costruito negli anni e fondato su valori di solidarietà e scambio reciproco.
La giornata di sabato 18 ottobre ha visto anche un momento simbolico: l’inaugurazione della nuova targa delle città gemellate presso il Giardino delle Città Gemellate in viale Roma.
"L’iniziativa - spiegano da Fondazione Via Maestra, ente di promozione culturale - è volta a rafforzare maggiormente il nostro gemellaggio e l’amicizia tra le nostre città”.

L'evento al Teatro Concordia sabato 18 ottobre
Nel suo messaggio, il sindaco Fabio Giulivi ha sottolineato il valore profondo dei gemellaggi e della collaborazione europea:
“I gemellaggi raccontano la storia delle nostre città. Anzi, tante storie. Storie di immigrazioni, di lavoro, di pianti e sorrisi, di tradizioni, di culture, di progetti di vita che si sono fusi dando il volto alla Venaria di oggi.”
Durante la Festa dei Gemellaggi, il sindaco ha presentato insieme ai rappresentanti stranieri il primo grande progetto comune:
“Castles è un programma di scambi tra studenti delle scuole medie. Un’iniziativa che unisce educazione, sport, cultura e cittadinanza europea, promuovendo valori come solidarietà, inclusione e partecipazione.”
Giulivi ha poi ringraziato le delegazioni presenti, tra cui Vasile Gheorghe (vicesindaco di Sinaia), Marie-Claude Argoud (vicesindaca di Vizille), Michael Neher (sindaco di Vöhringen) e Domenico Madonia (vicesindaco di Castronovo di Sicilia), per la loro partecipazione agli eventi cittadini, dalla Festa d’Autunno al Raduno bandistico e alla Festa dell’UNPLI Piemonte.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche agli assessori Pamela Palumbo, Monica Federico e Paola Marchese, agli uffici comunali e alla Fondazione Via Maestra, alla Pro Loco Altessano–Venaria Reale APS e alla Parohia Ortodoxă Venaria Reale con Padre Valeriu Drăgănescu, il cui contributo è stato fondamentale per costruire questo nuovo bellissimo legame con Sinaia.
“Insieme - ha concluso Giulivi — stiamo costruendo ponti tra città, scuole e persone. Per un’Europa più unita, più vicina, più solidale.”
Con “Castles”, Venaria Reale rinnova la propria vocazione europea e il desiderio di essere luogo di incontro tra culture, generazioni e territori. Un progetto che parte dai giovani per costruire, giorno dopo giorno, un’Europa fondata sull’amicizia, sulla conoscenza reciproca e sulla condivisione dei valori comuni.

L’inaugurazione della nuova targa delle città gemellate
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.