AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Ottobre 2025 - 19:42
Dettagli evento
Data di inizio 04.11.2025 - 19:00
Data di fine 04.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Venaria Reale punta sulla sicurezza e sulla consapevolezza femminile. Nasce da questa volontà il progetto “Venaria sicura – Percorsi di difesa personale responsabile e potenziamento della cultura dei diritti della cittadinanza di fronte agli episodi di violenza”, un ciclo di corsi gratuiti di autodifesa dedicati alle donne residenti in città.
L’iniziativa prende forma a partire da una mozione approvata dal Consiglio comunale con delibera n. 14 del 4 marzo 2024, con l’obiettivo di sostenere concretamente percorsi di prevenzione e autodeterminazione femminile.
A realizzarla sarà la FIJLKAM – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, l’organismo ufficiale riconosciuto dal CONI, che ha risposto alla richiesta di collaborazione dell’Amministrazione comunale presentando un progetto specifico per Venaria.
Gli incontri, otto in tutto, si svolgeranno dal 4 al 29 novembre 2025 presso il Centro d’incontro “Iqbal Masih” di via Buozzi 4, il martedì dalle 19 alle 20 e il sabato dalle 11 alle 12, fino a esaurimento posti. Le iscrizioni sono gratuite e si effettuano online tramite modulo dedicato.

Locandina
Il corso si basa sul Metodo Globale Autodifesa (MGA), messo a punto dalla FIJLKAM, che combina aspetti tecnici, psicologici e giuridici. Non solo tecniche fisiche, dunque, ma un vero e proprio percorso formativo pensato per affrontare in modo consapevole le situazioni di rischio e per rafforzare la percezione di sicurezza personale.
Durante le lezioni saranno affrontati temi legati agli aspetti emotivi e psicobiologici della difesa, alle diverse forme di violenza, alle strategie di prevenzione e comunicazione. Ampio spazio verrà dedicato anche agli aspetti giuridici della legittima difesa e alla gestione delle distanze, del contatto fisico e dello squilibrio, fino alle tecniche di evasione e contenimento.
A presentare ufficialmente l’iniziativa è il sindaco Fabio Giulivi, che sottolinea la coerenza del progetto con l’impegno politico assunto lo scorso anno:
“Venaria Reale ha scelto di promuovere percorsi di autodifesa e consapevolezza per le donne, riconoscendo il valore della sicurezza personale, della prevenzione e dell’autodeterminazione come strumenti fondamentali contro ogni forma di violenza e discriminazione. Oggi quell’impegno diventa realtà”.
Il primo cittadino evidenzia anche la valenza sociale e culturale del progetto:
“Un’iniziativa che unisce formazione, rispetto e cittadinanza attiva, per diffondere una vera cultura della prevenzione e dei diritti, e rendere Venaria una città sempre più consapevole e sicura per tutte e per tutti”.
Giulivi ha voluto ringraziare i consiglieri di maggioranza per il sostegno alla mozione originaria e l’assessora Paola Marchese, che ha tradotto l’atto politico in un progetto operativo.
Il corso di autodifesa promosso da Venaria Reale vuole tradursi in un messaggio di partecipazione e responsabilità collettiva.
La Città sceglie di promuovere un modello di sicurezza che parte dalla formazione e dalla conoscenza, coinvolgendo le cittadine in un percorso di crescita personale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.