Cerca

Attualità

Nuova vita per l’Istituto Peano di Torino: ecco su cosa si è intervenuto

Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera all’istruzione Caterina Greco visitano la scuola di corso Venezia: 237mila euro investiti per riqualificare palestra, impianti e spazi interni, con nuovi lavori già pianificati

Nuova vita

Nuova vita per l’Istituto Peano di Torino: ecco su cosa si è intervenuto

Un investimento concreto per il futuro degli studenti torinesi. Giovedì 23 ottobre, il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo e la consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco hanno visitato l’Istituto di Istruzione Superiore Giuseppe Peano di corso Venezia, accolti dalla dirigente scolastica Maria Antonietta Neri. Un incontro non solo simbolico, ma operativo, che ha permesso di fare il punto sui lavori già conclusi e su quelli in programma, confermando l’impegno della Città metropolitana nel garantire scuole più sicure, moderne e sostenibili.

L’Istituto Peano, che conta circa 900 studenti, rappresenta una delle realtà scolastiche più vivaci del panorama torinese. L’offerta formativa si articola su tre indirizzi — Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate — e combina una forte impronta tecnico-scientifica con una solida integrazione nel tessuto produttivo e sociale del territorio.

Negli ultimi mesi l’edificio ha beneficiato di un pacchetto di interventi del valore complessivo di 237.840 euro, finalizzati a migliorare la sicurezza, l’efficienza energetica e la qualità degli spazi didattici e sportivi. Il cantiere principale ha riguardato la palestra, oggetto di una completa sostituzione della copertura per un importo pari a 180.000 euro, insieme al ripristino della pavimentazione danneggiata, al risanamento dei vani scala, del locale infermeria e dei servizi igienici su tutti i piani.

Parallelamente, la Direzione Edilizia della Città metropolitana di Torino ha curato il rinnovo del sistema fognario, garantendo il corretto funzionamento dei servizi, e l’adeguamento dei serramenti esterni alle normative più recenti in materia di sicurezza e risparmio energetico. L’obiettivo è quello di rendere il Peano un edificio più efficiente, più confortevole e più rispettoso dell’ambiente.

Non si tratta però di un punto d’arrivo. Diversi interventi di manutenzione ordinaria sono ancora in corso, mentre la fase successiva prevede nuove opere mirate all’accessibilità, alla sicurezza e alla sostenibilità energetica. Tra le priorità figurano l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante l’installazione di un montascale, la sostituzione delle porte REI per l’adeguamento antincendio, la posa di lampade a basso consumo, e il completamento delle verifiche tecniche e delle finiture della palestra.

Prevista anche la sostituzione del cancello retrattile e l’installazione di un nuovo portone per l’ingresso carraio, interventi pensati per migliorare la sicurezza e la fruibilità degli spazi esterni. Si tratta di lavori che, una volta conclusi, porteranno l’Istituto Peano a un livello di efficienza e accessibilità in linea con gli standard più avanzati delle scuole europee.

Durante la visita, Jacopo Suppo ha sottolineato come gli interventi realizzati si inseriscano in una strategia complessiva di riqualificazione del patrimonio scolastico metropolitano, che interessa decine di istituti superiori della provincia torinese. Un piano che coinvolge progettisti, imprese, amministratori e comunità educative, con l’obiettivo di ridare valore e sicurezza agli spazi dell’istruzione.

Anche la consigliera all’istruzione Caterina Greco ha ribadito l’importanza di investire nelle scuole come luoghi di formazione ma anche di cittadinanza, dove gli studenti possano crescere in ambienti sani, accoglienti e tecnologicamente adeguati.

La visita al Peano è stata, in questo senso, una tappa di un percorso più ampio, che punta a fare del sistema scolastico metropolitano un modello di qualità, innovazione e inclusione. Torino e il suo territorio stanno infatti vivendo una stagione di forte attenzione verso l’edilizia scolastica, grazie anche ai fondi del PNRR e ai programmi di investimento regionali e nazionali che sostengono interventi strutturali e progetti di rigenerazione.

All’Istituto Peano, la trasformazione è già iniziata. Dietro le cifre, i lavori e i cantieri, resta un messaggio chiaro: la scuola è una priorità. E quando a dirlo non sono solo le parole, ma le opere, significa che la politica del territorio ha scelto di guardare avanti, investendo concretamente sul futuro delle nuove generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori