Cerca

Attualità

Provinciale 157, svolta per la sicurezza: in arrivo rotatoria e nuovi interventi su incroci e piste ciclabili

Comune e Città Metropolitana studiano soluzioni per ridurre i rischi lungo la circonvallazione e migliorare la viabilità di pedoni e ciclisti

Provinciale 157

Provinciale 157, svolta per la sicurezza: in arrivo rotatoria e nuovi interventi su incroci e piste ciclabili

Un incrocio pericoloso, un traffico intenso e la necessità di rendere più sicuro uno snodo cruciale per chi attraversa Bibiana. È questo il punto di partenza del confronto tra il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il sindaco Fabio Rossetto, che lunedì 20 ottobre si sono incontrati nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea” per discutere degli interventi di sicurezza stradale lungo la Provinciale 157, in particolare nel tratto dove la circonvallazione incrocia via Fenile.

La strada, costruita con i fondi delle opere connesse alle Olimpiadi del 2006, è oggi uno degli assi principali del traffico locale e intercomunale, ma presenta diverse intersezioni critiche. L’obiettivo, condiviso tra amministrazione comunale e Città Metropolitana, è ridurre i punti di rischio per automobilisti, ciclisti e pedoni.

Tra le ipotesi al vaglio, la più incisiva è la costruzione di una rotatoria proprio all’incrocio tra la circonvallazione e via Fenile, una soluzione già prevista nel Piano Regolatore Generale di Bibiana e considerata “risolutiva” dagli uffici tecnici. Tuttavia, il Comune non esclude soluzioni meno impattanti, purché garantiscano la stessa efficacia.

Dalla riunione è emersa una linea tecnica chiara: secondo la Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana, gli attraversamenti a raso lungo la variante dovrebbero essere eliminati o ridotti, convogliando le strade comunali verso intersezioni a rotatoria. Questo permetterebbe di migliorare la fluidità del traffico e ridurre drasticamente il rischio di incidenti.

Un altro elemento chiave riguarda il collegamento con il centro abitato di Bibiana. Già nella fase di progettazione della variante, era stato individuato nella Provinciale 151 l’asse principale di connessione con il paese. Proprio per limitare i pericoli, via Fenile è stata regolamentata dal Comune come senso unico verso l’abitato, una misura che ha già contribuito a contenere gli attraversamenti pericolosi.

Ma non è tutto. La sicurezza dei pedoni e dei ciclisti resta un’altra priorità. Chi percorre la pista ciclabile Bricherasio-Barge e prosegue verso Bibiana deve attraversare la Provinciale 157 in punti tuttora critici, dove la visibilità è ridotta e la velocità dei veicoli elevata. Su questo fronte, Comune e Città Metropolitana stanno studiando il potenziamento della segnaletica verticale e orizzontale, oltre alla possibilità di ridurre il numero delle intersezioni per semplificare i flussi.

Durante l’incontro, il sindaco Rossetto ha inoltre segnalato la necessità di ripavimentare alcuni tratti della Provinciale 156, all’interno del centro abitato, dove l’usura del manto stradale rappresenta un ulteriore rischio per la circolazione.

Il confronto tra Bibiana e la Città Metropolitana è stato definito costruttivo e ha gettato le basi per una pianificazione più ampia, che mira a una mobilità più sicura e sostenibile. La sinergia tra amministrazioni locali e uffici tecnici sarà decisiva per passare dalle analisi ai cantieri.

La circonvallazione, nata come infrastruttura strategica per alleggerire il traffico in vista dei Giochi Olimpici del 2006, oggi mostra la sua età: intersezioni numerose, accessi secondari e attraversamenti non più compatibili con i flussi attuali. L’idea di una rotatoria in via Fenile, accompagnata da una revisione complessiva della segnaletica, potrebbe trasformarla in una strada più moderna, funzionale e soprattutto sicura per tutti gli utenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori