AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Ottobre 2025 - 17:29
Lombardore, piano sicurezza sulle provinciali: ecco cosa accadrà sulla SP 720 e SP 39
A Lombardore si punta a una viabilità più sicura e moderna. Nell’ambito del progetto “Comuni in linea”, dedicato al confronto diretto tra la Città metropolitana di Torino e le amministrazioni locali, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il sindaco di Lombardore Rocco Barbetta hanno tracciato un programma condiviso di interventi sulle principali arterie del territorio: la Strada Provinciale 720 e la Strada Provinciale 39, due assi cruciali per i collegamenti tra il paese e i comuni limitrofi.
All’incontro, svoltosi lunedì 20 ottobre, ha partecipato anche la consigliera comunale delegata alla viabilità, Antonella D’Antonio, che ha illustrato le criticità più urgenti e le richieste dell’amministrazione. Il primo nodo da affrontare riguarda la SP 720, un tracciato extraurbano che, essendo un’ex strada militare, presenta un manto stradale usurato e banchine laterali cedevoli, ormai pericolose per la circolazione.
L’intervento di riasfaltatura è già inserito nella programmazione degli interventi manutentivi straordinari della Città metropolitana di Torino e verrà eseguito al termine della prossima stagione invernale, in modo da garantire condizioni meteorologiche favorevoli e una maggiore durabilità dei lavori. Oltre alla ripavimentazione, sarà eseguito un consolidamento delle banchine per eliminare le situazioni di rischio e migliorare la stabilità del margine stradale.
Parallelamente, l’attenzione si sposterà anche sul centro abitato, dove la SP 39 attraversa zone densamente popolate e caratterizzate da traffico locale e transito di mezzi pesanti. Qui l’obiettivo è ridurre la velocità dei veicoli e aumentare la sicurezza per pedoni e residenti. Per questo motivo, verranno installate luci lampeggianti in prossimità dei punti critici, pensate per richiamare i conducenti al rispetto dei limiti di velocità.
La sicurezza sarà potenziata anche attraverso nuovi interventi sulla segnaletica orizzontale e verticale lungo i tratti più pericolosi, con un’attenzione particolare alle aree di intersezione e alle fermate del trasporto pubblico. L’amministrazione comunale ha inoltre richiesto la sostituzione di un tratto delle barriere laterali di protezione in corrispondenza della rotatoria che segna l’ingresso del centro abitato, lungo la SP 39, dove il flusso veicolare è intenso e il rischio di incidenti elevato.
Le iniziative concordate si inseriscono in una strategia più ampia di miglioramento infrastrutturale e prevenzione degli incidenti, promossa dalla Città metropolitana per garantire maggiore sicurezza sulle strade secondarie del territorio. “Comuni in linea” nasce proprio con questo spirito: raccogliere le esigenze locali, definire priorità condivise e accelerare la realizzazione degli interventi.
Il dialogo tra la Città metropolitana e Lombardore segna così un passo avanti nella gestione coordinata della rete viaria. Dopo anni di sollecitazioni da parte dei cittadini, le arterie più percorse del paese si preparano a un restyling funzionale e strategico, capace di migliorare la qualità della guida e ridurre i rischi quotidiani legati al degrado del manto stradale e all’eccesso di velocità.
Per Lombardore, dove la viabilità rappresenta una delle principali criticità, il progetto rappresenta una risposta concreta a problemi di sicurezza e manutenzione spesso rinviati. Il completamento degli interventi, previsto entro la prossima primavera, potrà finalmente restituire alla comunità una rete più sicura e più ordinata, in linea con gli standard richiesti da un territorio in crescita e sempre più attraversato da traffico pendolare e agricolo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.