AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Ottobre 2025 - 11:36
Nasce Atlantis, il nuovo polo della ricerca
L’ASL TO4 ha avviato un nuovo ciclo di attività nell’ambito della ricerca clinica, consolidando il proprio ruolo nella rete sanitaria piemontese dedicata alla sperimentazione scientifica. Nel corso del 2025, l’Azienda ha approvato un aggiornamento del Regolamento aziendale per la ricerca e ha rinnovato la composizione del Gruppo di Lavoro per gli studi clinici, con l’inserimento di nuove professionalità, tra cui la rappresentanza infermieristica. L’obiettivo è migliorare la qualità metodologica e organizzativa dei progetti, in linea con le disposizioni nazionali e regionali in materia di sperimentazione.
Il primo studio approvato dopo l’aggiornamento regolamentare è il Diabster Registry, dedicato ai pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica percutanea. Lo studio, coordinato dalla Cardiologia dell’Ospedale di Ivrea, coinvolge 39 centri italiani e prevede un periodo di osservazione di dodici mesi. I ricercatori intendono monitorare il controllo glicemico dei pazienti dopo la procedura, valutando i possibili effetti sul recupero cardiovascolare e sull’efficacia dei trattamenti farmacologici. L’indagine si colloca nell’ambito della medicina di precisione e rappresenta un contributo al miglioramento della gestione integrata dei pazienti con diabete e patologie coronariche.
Alla fine di settembre è stato inoltre autorizzato un secondo progetto, una sperimentazione clinica internazionale, multicentrica e randomizzata, che ha nuovamente come riferimento la Cardiologia di Ivrea. L’indagine è volta a verificare l’efficacia e la sicurezza del principio attivo sperimentale LTP001 nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, una malattia rara caratterizzata da un aumento anomalo della pressione nelle arterie polmonari e da un progressivo affaticamento del cuore destro. Lo studio si inserisce in una rete di ricerca internazionale e prevede una collaborazione con altri centri specializzati per garantire l’arruolamento dei pazienti e il monitoraggio clinico in condizioni controllate.
Parallelamente, l’Azienda sta valutando la fattibilità di 19 nuovi progetti di ricerca che riguardano diversi ambiti specialistici. Sette studi sono dedicati alla cardiologia, cinque all’area emergenza-rianimazione, due al diabete, e altri due alle complicanze postoperatorie in chirurgia generale. I restanti tre si concentrano su aree specifiche: lo studio del tumore della mammella, le patologie ematologiche e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella radiodiagnostica. Tutti i progetti sono attualmente in fase istruttoria e saranno esaminati dal Gruppo di Lavoro secondo le procedure previste.
L’impegno dell’ASL TO4 nel campo della ricerca clinica si inserisce in un contesto più ampio di rafforzamento delle competenze territoriali e di collaborazione con la rete regionale della ricerca sanitaria, coordinata dal DAIRI (Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione) della Regione Piemonte. Le attività di ricerca non si limitano alla sperimentazione dei farmaci, ma comprendono anche studi osservazionali e progetti di valutazione clinica che contribuiscono all’aggiornamento delle pratiche mediche e al miglioramento dell’assistenza ai pazienti.
Il nuovo impianto organizzativo adottato dall’Azienda risponde all’esigenza di rendere più sistematico il processo di approvazione, monitoraggio e diffusione dei risultati. Il coinvolgimento di figure multidisciplinari consente una valutazione più completa dei protocolli, assicurando il rispetto delle norme etiche e scientifiche e la trasparenza verso i cittadini.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.