AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Ottobre 2025 - 22:43
Gassino, Le Sfigatte guidano il bando Almo Nature con i “MicioLoft”
Un rifugio di provincia in vetta alla classifica nazionale. A Gassino Torinese, l’associazione Le Sfigatte è al primo posto nel bando “Companion for Life” promosso da Almo Nature.
Il progetto dei MicioLoft – spazi chiusi, coibentati e climatizzati per i gatti più fragili – è in cima alla classifica provvisoria, ma la corsa non è ancora chiusa. Le votazioni resteranno aperte fino al 22 ottobre, e ogni click può fare la differenza.
Il premio in palio è concreto: 11 mila euro al primo classificato, importi decrescenti fino al settimo posto.
Per Le Sfigatte, vincere significherebbe poter completare un progetto che rappresenta il fulcro del loro lavoro quotidiano.
Nel rifugio di via Camporosso, alle porte del paese, vivono oggi oltre 140 gatti. Sono animali arrivati da situazioni difficili: abbandoni, lutti familiari, sfratti, malattie.
Ogni giorno una decina di volontarie si alterna per garantire cure, alimentazione e pulizia in uno spazio di quattromila metri quadrati trasformato negli anni in una vera oasi felina.
I MicioLoft sono il passo successivo. Tre strutture chiuse, costruite con materiali isolanti e dotate di sistemi di climatizzazione, che offriranno accoglienza ai gatti anziani, malati o rimasti senza casa.
Un rifugio nel rifugio, pensato per garantire comfort, sicurezza e benessere in ogni stagione.
Le strutture portanti sono già pronte, ma servono ancora fondi per completare il lavoro: reti di protezione, pavimentazioni, impianti e climatizzatori. Con il premio, i lavori potrebbero concludersi entro l’inverno, consentendo di aprire i nuovi spazi all’inizio del 2026.
Il concorso “Companion for Life”, organizzato da Fondazione Capellino e Almo Nature, sostiene i migliori progetti dedicati al benessere animale e al volontariato.
La classifica si basa sui voti del pubblico: per partecipare basta cercare il progetto “Associazione Le Sfigatte ODV – Accoglienza felina solidale”, votare e confermare via e-mail.
Nel frattempo, al rifugio l’attività continua senza sosta. Ogni settimana arrivano nuove richieste d’aiuto: cucciolate abbandonate, gatti investiti, animali provenienti da famiglie in difficoltà.
Negli ultimi anni l’associazione ha seguito centinaia di adozioni, promosso campagne di sterilizzazione e collaborato con veterinari e Comuni della provincia.
Una realtà interamente al femminile, nata da passione e perseveranza, che oggi rappresenta un punto di riferimento per la tutela dei gatti in Piemonte.
I MicioLoft serviranno ad ampliare la capacità di accoglienza e a ridurre lo stress dei nuovi ingressi. L’obiettivo è evitare la permanenza in gabbia e garantire ai gatti più fragili un ambiente stabile e protetto fin dal primo giorno.
Ora la sfida è tutta online. Ogni voto può decidere il futuro del progetto e aiutare il rifugio a fare un salto di qualità.
Per chi dedica il proprio tempo a curare e salvare animali in difficoltà, la vittoria non sarebbe solo un riconoscimento: sarebbe la prova concreta che anche un piccolo rifugio può fare la differenza.
Nel cortile, i gatti dormono tranquilli, ignari della gara in corso. Ma per chi ogni giorno li accudisce, un click in più può trasformarsi in una nuova casa per chi non ne ha più una.
A Gassino Torinese, l’associazione Le Sfigatte è al primo posto nel bando “Companion for Life” promosso da Almo Nature
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.