AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Ottobre 2025 - 15:52
Un murale per Giulia Cecchettin a Torino: quando l’arte pubblica diventa voce collettiva (foto pag fb Guida Torino)
A Torino, in corso Vercelli 124, all’angolo con via Desana, verrà inaugurato domani, lunedì 20 ottobre, alle 11.30, un murale dedicato a Giulia Cecchettin. L’opera, intitolata “Questo non è amore” — una frase tratta dal diario della giovane — porta la firma dello street artist torinese Berny Scursatone e vuole essere un tributo alla memoria della studentessa uccisa nel novembre 2023, diventata simbolo della lotta contro la violenza di genere.
Il progetto nasce nell’ambito del festival “Women & the City”, promosso da Torino Città per le Donne, e ha coinvolto la classe 5A di Arti Figurative del Primo Liceo Artistico di Torino, chiamata a realizzare i bozzetti preparatori del murale. Tra le proposte, Gino Cecchettin, padre di Giulia, ha scelto quella firmata da Nina Gruppi, da cui è nata l’opera finale che verrà presentata al pubblico durante la cerimonia di inaugurazione. Tutti i bozzetti realizzati dagli studenti saranno raccolti in un video che verrà donato alla Fondazione Giulia Cecchettin.
L’inaugurazione, condotta dalla giornalista Elisa Forte, anticipa l’apertura ufficiale del festival “Women & the City”, in programma dal 22 al 26 ottobre. All’evento prenderanno parte il sindaco Stefano Lo Russo, l’assessora Carlotta Salerno, la presidente di Torino Città per le Donne Antonella Parigi, il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto e le studentesse e gli studenti coinvolti nel progetto.
Alla realizzazione del murale hanno collaborato l’associazione Avvalorando, la cooperativa Barbara B, Aics Torino e la proprietaria dello stabile, Donatella Barale, che ha messo a disposizione la parete su cui è stato dipinto l’omaggio.
L’opera di Berny Scursatone rappresenta un gesto di memoria collettiva e di impegno civile, un simbolo di libertà e di consapevolezza contro ogni forma di violenza. Un modo per ricordare Giulia Cecchettin attraverso l’arte e la voce dei giovani, trasformando il dolore in colore e messaggio di speranza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.