AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Ottobre 2025 - 18:51
Alla “Pagliero” di San Maurizio il giovedì si va a scuola a piedi
Ogni giovedì mattina, le strade di San Maurizio Canavese si riempiono di voci allegre e zaini colorati: sono gli studenti della scuola primaria “Pagliero” che partecipano al progetto “A scuola camminando”, un’iniziativa nata per promuovere stili di vita sani, sostenibili e partecipati. Ideato e coordinato dall’Istituto comprensivo “Maria Montessori”, il progetto ha preso nuovamente il via con l’inizio dell’anno scolastico e accompagna i piccoli lungo un percorso educativo che va ben oltre il tragitto casa–scuola.
Il 9 ottobre, primo appuntamento della nuova stagione, gli alunni si sono ritrovati alle 8 in piazza Marconi e in piazza Villadoria, due punti di raccolta da cui hanno iniziato la camminata verso la scuola, accompagnati dalle insegnanti e seguiti passo dopo passo dalla polizia municipale, incaricata di garantire la sicurezza del gruppo. Da quel momento, il giovedì mattina è diventato sinonimo di movimento e condivisione.
“A scuola camminando” si svolge ogni quindici giorni e continuerà fino a novembre, per poi riprendere a marzo con la bella stagione. L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio progetto “Muoversi insieme”, che fa parte del piano triennale di formazione dell’istituto e mira a educare i bambini all’autonomia, alla socialità e al rispetto delle regole stradali, con un approccio pratico e partecipativo.
La filosofia del progetto è semplice ma efficace: camminare insieme per imparare a convivere. I più grandi – gli alunni di quinta – hanno il compito di guidare e aiutare i più piccoli, diventando così punti di riferimento e modelli di responsabilità. L’esperienza non è solo un modo per muoversi, ma un vero laboratorio di educazione civica e ambientale.
Durante il percorso, i bambini imparano a conoscere il proprio paese, riconoscendo i luoghi, i segnali e le regole della viabilità, ma anche a osservare l’ambiente che li circonda. Camminare, infatti, significa ridurre l’uso dell’automobile, contribuendo a diminuire l’inquinamento e a migliorare la qualità dell’aria. L’iniziativa ha anche un forte valore simbolico: insegnare alle nuove generazioni che il cambiamento parte da piccoli gesti quotidiani, come lasciare a casa l’auto e scegliere di percorrere a piedi il tragitto verso la scuola.
La camminata del giovedì è diventata ormai una tradizione attesa: un appuntamento che unisce il piacere del movimento all’entusiasmo di un’esperienza condivisa. La presenza degli agenti della polizia locale lungo il percorso permette di affrontare il tragitto in totale sicurezza, ma anche di avvicinare i bambini alle regole fondamentali della sicurezza stradale. Attraversare sulle strisce, fermarsi ai segnali, rispettare le precedenze: concetti semplici che, vissuti sul campo, si trasformano in vere e proprie lezioni di cittadinanza attiva.
Il progetto ha raccolto il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale di San Maurizio, che lo considera un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, famiglie e istituzioni. Il Comune garantisce supporto logistico e organizzativo, mettendo a disposizione il presidio della polizia municipale e incoraggiando le famiglie a partecipare, proseguendo a casa le buone abitudini apprese dai bambini.
Il successo dell’iniziativa è testimoniato dall’entusiasmo con cui i piccoli studenti attendono ogni appuntamento. L’esperienza non solo favorisce il movimento fisico, ma stimola la socialità e la cooperazione, elementi fondamentali in un’epoca in cui la quotidianità dei bambini è spesso dominata da mezzi digitali e spostamenti in automobile.
Con l’arrivo della primavera, il progetto si allargherà anche alla scuola “Carlo Angela” di Ceretta, ampliando così il raggio d’azione dell’iniziativa e coinvolgendo un numero sempre maggiore di alunni e famiglie. L’obiettivo è creare una rete di scuole “in movimento” capace di diffondere una cultura della mobilità sostenibile e della salute, facendo del camminare un’abitudine collettiva.
“A scuola camminando” non è solo un progetto scolastico, ma una buona pratica sociale che dimostra come educazione e sostenibilità possano procedere di pari passo. In un momento storico in cui il cambiamento climatico e la sedentarietà infantile sono due grandi sfide, San Maurizio Canavese sceglie di rispondere con un gesto semplice, accessibile a tutti e profondamente educativo.
Ogni giovedì, con zaini in spalla e sorrisi pronti, gli studenti della “Pagliero” ricordano che la scuola non comincia quando si entra in aula, ma quando si mette un piede davanti all’altro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.