AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Ottobre 2025 - 21:55
Fabrizio Gatti Finpiemonte
La Cassazione ha messo la parola fine al caso Finpiemonte, confermando la decisione della Corte d’Appello di Torino che lo scorso marzo aveva annullato la condanna per peculato inflitta all’ex presidente Fabrizio Gatti e agli altri imputati del processo. I giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla procura generale, stabilendo che i fatti contestati non configuravano il reato di peculato ma quello di truffa, ormai prescritto.
L’inchiesta riguardava una presunta distrazione di circa sei milioni di euro dai fondi della società regionale Finpiemonte. In primo grado Gatti, che era stato anche arrestato durante le indagini, aveva ricevuto una condanna a sette anni e sei mesi di reclusione, mentre per gli altri imputati le pene variavano tra i sette anni e due mesi e i quattro anni e mezzo.
La Corte d’Appello, accogliendo una delle tesi difensive, aveva ritenuto che la competenza territoriale spettasse non a Torino ma al tribunale di Roma, poiché i conti correnti su cui erano transitati i fondi si trovavano nella capitale. La difesa, rappresentata dagli avvocati Luigi Giuliano, Luigi Chiappero e Fabio Martinetto, aveva sostenuto sin dall’inizio che non sussistessero gli estremi del peculato e che la qualificazione giuridica del fatto dovesse essere diversa.
Secondo l’accusa, coordinata dal pm Francesco Pelosi, parte del denaro era stato trasferito su un conto della banca svizzera Vontobel intestato a una società che avrebbe poi finanziato un’immobiliare riconducibile a Gatti e in difficoltà economiche. Tuttavia, per la difesa, non era mai stata provata la disponibilità diretta di quelle somme da parte dell’ex presidente, né il nesso di causalità richiesto dal reato contestato.
Anche i legali Manlio Morcella e Michela Malerba, difensori di Pio Piccini, avevano definito inevitabile la riqualificazione giuridica dei fatti, sostenendo che non vi fosse mai stata prova materiale di appropriazione del denaro.
Con la decisione della Cassazione, che ha definitivamente respinto il ricorso della procura, la lunga vicenda giudiziaria di Finpiemonte si chiude dopo anni di udienze, ricorsi e ribaltamenti di sentenza. Per Fabrizio Gatti e per gli altri imputati, il verdetto rappresenta la fine di un processo durato oltre un decennio e segnato da un’accusa che, alla fine, non ha retto in sede di legittimità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.