AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Ottobre 2025 - 19:13
Mazzè: il Premio “Orizzonti” celebra chi rende il mondo più umano
È stato un sabato di forte intensità emotiva quello dell’11 ottobre, quando lo Spazio Culturale Actis ha ospitato la nuova edizione del Premio “Orizzonti”, evento che ogni anno unisce arte, solidarietà e riconoscenza verso coloro che si distinguono per la capacità di illuminare la società con gesti concreti e talento autentico.
Organizzato e curato nei minimi dettagli dal giornalista e curatore d’arte Salvo Nugnes, il pomeriggio ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, arrivato con largo anticipo, e di molti sindaci e giornalisti del territorio, segno del forte legame che la manifestazione ha saputo costruire con il Canavese e con il mondo culturale piemontese.
Sul palco, tra applausi e commozione, si sono alternati artisti, poeti e professionisti di diversi ambiti, tutti uniti da un filo comune: la generosità.
Uno dei momenti più sentiti è stato il riconoscimento al cantante Johnson Righeira, protagonista di una lunga carriera musicale e di un percorso umano sempre vicino al pubblico. Righeira ha ricevuto il Premio “Orizzonti” per il suo costante impegno artistico e sociale, capace di trasformare la musica in un linguaggio di vicinanza e condivisione.
Grande entusiasmo anche per Alviero Martini, stilista di fama internazionale, simbolo di una moda etica e solidale. Da anni sostiene progetti di beneficenza e promuove iniziative culturali che mettono al centro il valore della persona. «La moda non deve solo vestire – ha ricordato – ma anche servire, diventando strumento di aiuto e speranza».
A ricevere il premio anche il poeta e aforista Fabrizio Caramagna, le cui parole – lette in televisione, sui social e nelle principali testate italiane – hanno toccato corde profonde del pubblico. I suoi aforismi luminosi, capaci di offrire bellezza e riflessione in tempi di distrazione collettiva, rappresentano oggi una delle voci più autentiche della scrittura italiana contemporanea.
Spazio poi alla gastronomia e al valore sociale del lavoro, con il riconoscimento a Tony Cuomo, titolare del ristorante Aquila Nera di Ivrea, apprezzato non solo per la qualità della sua cucina, ma per l’impegno solidale con cui sostiene associazioni e iniziative benefiche sul territorio.
Un premio è stato infine consegnato all’Associazione “Ancora”, guidata dalla presidente Anna Beato, da anni punto di riferimento per gli anziani e le persone più fragili. Il riconoscimento ha voluto rendere omaggio a un impegno costante che, giorno dopo giorno, dimostra come la solidarietà possa diventare una missione di vita.
La manifestazione, presieduta da una giuria di qualità che comprendeva anche la padrona di casa Anna Actis, artista e poetessa, si è conclusa con un buffet conviviale che ha trasformato il premio in un momento di incontro e comunità.
Applausi, emozioni e gratitudine hanno accompagnato ogni consegna, in un pomeriggio in cui l’arte e la bontà d’animo si sono fuse per dare voce a chi costruisce, nel silenzio e con passione, un mondo più giusto e più umano.
Il Premio “Orizzonti”, nato per riconoscere il valore di chi sa guardare oltre, si conferma anche quest’anno come un simbolo di fiducia nel futuro, celebrando coloro che con il loro talento e la loro sensibilità rendono la società un luogo migliore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.