AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
06 Ottobre 2025 - 10:42
Premio Orizzonti a Mazzè: quando arte, impegno e creatività diventano un ponte tra le persone
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 00:00
Data di fine 11.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
C’è un filo invisibile che unisce la musica, la poesia e l’impegno sociale, e si chiama Premio Orizzonti. Sabato 11 ottobre, alle ore 15.00, lo Spazio Culturale Actis di Mazzè accoglierà la cerimonia di consegna di un riconoscimento che da anni premia chi, con la propria arte o la propria azione, contribuisce ad “ampliare i confini” del pensiero e della sensibilità.
L’iniziativa, seguita anche da testate e televisioni nazionali, vedrà la partecipazione di diversi sindaci del territorio e di una giuria di alto profilo, composta da cinque figure di spicco del panorama culturale e giornalistico italiano. A guidarla sarà Salvo Nugnes, giornalista e curatore d’arte internazionale, affiancato da Gianni Marussi, già responsabile Arte per TgCom24, dalla giornalista e blogger Elena Gollini e da Anna Actis, artista, poetessa e anima dello spazio culturale che ospita la manifestazione.
Il Premio Orizzonti nasce proprio da un’idea di Anna Actis, che da anni promuove a Mazzè un laboratorio permanente di cultura e creatività, uno spazio libero dove si incontrano artisti, poeti, studiosi e volontari. Il suo obiettivo, dichiarato e concreto, è sempre stato quello di unire linguaggi diversi per costruire ponti tra persone e comunità.
Quest’edizione porta sul palco quattro storie diverse, ma accomunate dallo stesso spirito. A ricevere il riconoscimento saranno Johnson Righera, per la musica; Fabrizio Caramagna, per la poesia; Tony Cuomo, per l’impegno nel sociale; e l’Associazione Ancora, per la solidarietà. Quattro percorsi che mostrano come l’arte e la generosità possano ancora essere strumenti di cambiamento.

Johnson Righera, storico volto della musica italiana e autore di brani capaci di attraversare generazioni, verrà premiato per una carriera artistica longeva e coraggiosa, che ha saputo reinventarsi e mantenere viva l’originalità in un panorama musicale spesso omologato. La sua presenza a Mazzè non è solo simbolica: rappresenta la forza dell’identità artistica che resiste al tempo e continua a ispirare nuove generazioni.
Per la poesia, il riconoscimento andrà a Fabrizio Caramagna, tra i più noti aforisti contemporanei. I suoi versi brevi e incisivi hanno conquistato i social, la televisione e le librerie italiane. Scrittore di poche parole e di molti significati, Caramagna incarna una forma di poesia moderna, capace di essere popolare senza rinunciare alla profondità. Le sue frasi, condivise ogni giorno da migliaia di persone, sono diventate un linguaggio universale di emozioni e riflessioni.
Un premio speciale verrà assegnato anche a Tony Cuomo, titolare del ristorante-albergo Aquila Nera, per il suo costante sostegno a progetti di beneficenza e iniziative sociali. La giuria ha voluto valorizzare la figura di un imprenditore che ha saputo trasformare la propria attività in un punto di riferimento per la comunità, dimostrando che la cultura dell’ospitalità può diventare cultura della solidarietà.
Infine, sarà premiata l’Associazione Ancora, guidata dalla presidente Anna Beato, per l’impegno quotidiano accanto a persone disabili, anziane e in difficoltà. L’associazione, attiva da anni sul territorio, rappresenta una delle realtà più preziose del volontariato locale, capace di unire professionalità e umanità in un lavoro silenzioso ma indispensabile.
Quattro premi, quattro modi di “ampliare gli orizzonti”: con le parole, con la musica, con i gesti e con la cura verso gli altri. È proprio questo il messaggio che la manifestazione di Mazzè vuole rilanciare: la cultura come strumento di inclusione, la creatività come atto di responsabilità civile, la bellezza come impegno quotidiano.
Il Premio Orizzonti è anche un’occasione per ribadire il valore dei territori che investono nella cultura come veicolo di crescita. Mazzè, piccolo comune del Canavese, si conferma così un centro vitale di fermento culturale, in grado di attrarre artisti e intellettuali da tutta Italia. Non è un caso che la cerimonia venga ospitata nello Spazio Actis, luogo che negli anni è diventato una fucina di eventi, mostre e incontri dedicati all’arte contemporanea, alla poesia e alla riflessione sociale.
“Ampliare i confini” – il titolo dell’edizione di quest’anno – non è solo un tema, ma una dichiarazione d’intenti. In un tempo in cui i muri sembrano tornare a prevalere, il premio vuole ricordare che l’arte, la solidarietà e la creatività sono ancora strumenti di apertura e di dialogo. L’iniziativa, infatti, si pone come un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e cultura, unendo l’impegno degli enti locali, delle associazioni e dei cittadini.
Durante la cerimonia, condotta in un clima di festa e partecipazione, verranno proiettati video, letture e contributi artistici legati ai vincitori. L’obiettivo non è solo premiare, ma raccontare storie, trasmettere emozioni e stimolare riflessioni su ciò che significa, oggi, fare cultura in modo autentico.
Ogni edizione del Premio Orizzonti è diversa, ma la sua filosofia resta intatta: dare voce a chi costruisce bellezza, anche nei luoghi più piccoli e lontani dai riflettori. La presenza di nomi di rilievo nazionale, accanto a figure radicate nel territorio, testimonia che il valore della cultura non ha gerarchie, ma nasce dalla capacità di creare ponti tra le persone.
“Il nostro compito – ha ricordato Anna Actis – è mantenere viva la curiosità, l’arte del guardare oltre. Perché la cultura, quando è condivisa, diventa la forma più alta di speranza.”
Sabato, dunque, Mazzè sarà più che un paese: sarà un laboratorio di emozioni e gratitudine, un luogo dove si incontrano le note di Righera, le parole di Caramagna, la generosità di Cuomo e la dedizione dell’Associazione Ancora. Quattro orizzonti che si allargano, quattro direzioni che si uniscono in un’unica rotta: quella della bellezza che costruisce comunità.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.