AGGIORNAMENTI
Cerca
Arte
03 Settembre 2025 - 17:25
Non solo cinema, nella città lagunare in questi giorni. Accanto ai red carpet e alle prime internazionali, a brillare è stata anche la poesia, grazie alla mostra che l’Hotel Venice ha dedicato alle opere di Anna Actis Caporale, artista e poetessa ormai consolidata nel panorama culturale italiano e internazionale. Un’iniziativa che ha dato respiro diverso al Festival, offrendo uno spazio di silenzio e riflessione tra le luci e i clamori del Lido.
La rassegna, curata da Salvo Nugnes, scrittore e reporter che da anni promuove eventi legati all’arte e alla letteratura, ha trasformato le sale dell’albergo in un vero percorso letterario. I testi poetici, scelti con attenzione, sono stati disposti in modo da guidare i visitatori stanza dopo stanza, creando un itinerario di lettura che non chiedeva solo di osservare, ma soprattutto di fermarsi, meditare, lasciarsi attraversare dalle parole.
L’esperienza, intima e immersiva, ha permesso al pubblico di riscoprire la poesia come luogo vivo e non relegato alla pagina stampata. Le parole di Actis Caporale, delicate ma incisive, hanno accompagnato gli ospiti in un viaggio che univa emozione, estetica e spiritualità, mettendo al centro la forza evocativa della scrittura.
La poetessa piemontese non è nuova a contaminazioni artistiche: la sua attività si muove infatti tra pittura e parola, due linguaggi che considera complementari e che utilizza per esprimere le stesse urgenze interiori. Nel tempo ha esposto in Italia e all’estero, raccogliendo premi e riconoscimenti che ne hanno consolidato la reputazione come voce autentica e originale della scena contemporanea. Ogni sua opera, sia pittorica sia poetica, si caratterizza per una tensione verso l’essenziale, un invito a guardare dentro sé stessi per riconoscersi nell’altro.
Questa mostra veneziana, inserita nel contesto del Festival del Cinema, ha assunto il valore di un contrappunto culturale. In un contesto dominato dalle immagini in movimento, la poesia ha ricordato il potere della parola scritta e la sua capacità di fermare il tempo, di suggerire pause di bellezza e introspezione.
Il progetto all’Hotel Venice non è stato soltanto un’esposizione, ma un messaggio: la poesia, oggi, può e deve abitare luoghi diversi, raggiungere pubblici nuovi, dialogare con le arti senza perdere la sua identità. E il Festival del Cinema, con il suo respiro internazionale, ha rappresentato un’occasione ideale per dare visibilità a una ricerca che nasce dal locale ma che parla un linguaggio universale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.