Cerca

Attualità

Menopausa, al Sant’Anna di Torino consulenze gratuite il 17 ottobre

Dal 17 al 19 ottobre Fondazione Onda ETS e la Città della Salute promuovono tre giornate dedicate alla salute femminile. Obiettivo: informare, prevenire e migliorare la qualità della vita delle donne

Menopausa, al Sant’Anna di Torino consulenze gratuite il 17 ottobre

Menopausa, al Sant’Anna di Torino consulenze gratuite il 17 ottobre (immagine di repertorio)

La menopausa non è una malattia, ma un passaggio fisiologico che spesso le donne affrontano con scarsa informazione e molta solitudine. Per contribuire a cambiare questa prospettiva, la Fondazione Onda ETS, insieme agli ospedali con il Bollino Rosa, promuove dal 17 al 19 ottobre 2025 l’(H) Open Weekend sulla Menopausa, in occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre.

A Torino, l’ospedale Sant’Anna della Città della Salute e della Scienza sarà protagonista dell’iniziativa offrendo, venerdì 17 ottobre dalle 9 alle 13, un servizio di consulenza telefonica gratuita. Un team di specialisti dell’Ambulatorio dei Disturbi della Menopausa della Ginecologia e Ostetricia 1 universitaria, diretta dal professor Luca Marozio, sarà a disposizione delle donne per fornire informazioni, chiarire dubbi e dare supporto su sintomi, terapie e prevenzione. Il servizio sarà attivo al numero 011 3135693.

L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie – comportamentali, diagnostiche e terapeutiche – che possono migliorare i disturbi di questa fase e prevenire complicanze future come malattie cardiovascolari, osteoporosi e demenze. La menopausa, infatti, non è solo una transizione ormonale, ma un periodo che può incidere profondamente sul benessere fisico e psicologico.

«Quello della menopausa è un tema di cui si parla, ma spesso in modo superficiale, portando molte donne a convivere passivamente e in silenzio con i sintomi di questa fase di profondo cambiamento» spiega Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda ETS. «Con l’aumento della prospettiva di vita, oggi una donna può trascorrere in menopausa anche trent’anni: un periodo lungo e delicato, in cui un’informazione corretta, una prevenzione consapevole e, quando necessario, un trattamento adeguato dei sintomi possono migliorare la qualità della vita e limitare l’insorgenza di patologie croniche. Per questo, proprio nell’anno del nostro ventennale, siamo fieri di rinnovare il nostro impegno al fianco delle donne con questa nuova edizione dell’Open Weekend».

Ospedale Sant'Anna

Nel corso delle tre giornate, oltre 170 ospedali italiani con il Bollino Rosa offriranno servizi clinici, diagnostici e informativi gratuiti dedicati alla salute femminile. Ogni struttura proporrà iniziative differenti: consulenze specialistiche, colloqui individuali, esami strumentali, incontri pubblici, info point e distribuzione di materiale informativo. Le aree coinvolte spaziano dalla ginecologia alla cardiologia, dalla nutrizione all’endocrinologia, dalla reumatologia alla psichiatria, fino alla senologia.

Tutte le informazioni sui servizi, con date, orari e modalità di prenotazione, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it, dove è possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti.

Dal 2007, Fondazione Onda ETS assegna il Bollino Rosa agli ospedali che si distinguono per l’attenzione alla salute femminile e per la presenza di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che colpiscono le donne. Oggi la rete conta 361 strutture sanitarie in tutta Italia, che collaborano attivamente con la Fondazione per promuovere un approccio clinico “di genere”, attento cioè alle specificità biologiche, psicologiche e sociali dei pazienti.

Sul portale di Fondazione Onda le utenti possono inoltre consultare le schede dettagliate di ciascun ospedale, con i relativi servizi offerti, lasciare commenti e valutazioni sulla propria esperienza e informarsi sulle iniziative in corso realizzate in collaborazione con il network Bollino Rosa.

L’(H) Open Weekend sulla Menopausa 2025 è realizzato con il patrocinio di Alomar ODV – Associazione Lombarda Malattie Reumatologiche, FEDIOS – Federazione Italiana Osteoporosi e malattie dello Scheletro e SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, con il contributo incondizionato di Astellas e la media partnership di Adnkronos Salute, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera.

L’iniziativa rappresenta una grande occasione di informazione e prevenzione gratuita, che si rivolge non solo alle donne in menopausa, ma anche a chi sta per affrontarla o desidera prepararsi in modo consapevole a questa fase della vita. La conoscenza, sottolineano i promotori, è la prima forma di tutela della salute.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori