AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Ottobre 2025 - 16:01
Cirio: "Il Piemonte si candida a gestire i passaporti in via sperimentale". La Regione punta a semplificare le procedure (immagine di repertorio)
Un progetto pilota per snellire la burocrazia e rendere più rapido il rilascio dei documenti: la Regione Piemonte si candida a gestire in via sperimentale le pratiche per il passaporto, lasciando però alle questure la competenza esclusiva sui controlli e sull’emissione finale. Lo ha annunciato il presidente Alberto Cirio nel corso della conferenza sulla pubblica amministrazione in corso oggi a Santena. Oggetto dell'incontro: “Intelligenza artificiale e Pubblica amministrazione, una concreta prospettiva”.
«Quando chiediamo un documento a un cittadino, chiediamo informazioni che sappiamo già – ha osservato Cirio – Ma ha senso che un cittadino debba dire al Comune di residenza che vuole il suo stato di famiglia? Ti vien da dire: ma guardatelo. Ecco perché, insieme ai ministri Calderoli e Piantedosi, come Piemonte ci siamo candidati per avere come progetto sperimentale la possibilità di rilasciare noi, come Regione Piemonte, i passaporti ai cittadini piemontesi».
Il presidente ha precisato che il progetto non ha nulla a che vedere con l’autonomia differenziata, ma si fonda sul principio di sussidiarietà sancito dall’articolo 118 della Costituzione: «Non c’entra la 116, non c’entra l’autonomia – ha spiegato – qui c’entra il principio di sussidiarietà, cioè la possibilità che se una cosa la può fare il Comune, è inutile che la faccia lo Stato. Un cittadino che chiede un passaporto è un cittadino al quale chiediamo di darci informazioni che sappiamo già. Di un diciottenne che ha diritto al passaporto, abbiamo anche la fotografia, perché con i documenti digitali l’abbiamo già».
Alberto Cirio (foto di repertorio)
Cirio ha poi chiarito che la funzione di controllo e rilascio rimarrebbe saldamente nelle mani delle questure, che continuerebbero ad avere «esclusiva autonomia» nella decisione finale: «Non vuol dire sostituirsi al controllo di eccellenza che fa la questura, perché sarà solo e sempre la questura a dire se ha diritto o no ad avere il passaporto. Ma nel momento in cui dice che si ha diritto, perché quel cittadino non lo prendiamo in mano una volta sola, amministrativamente?».
L’obiettivo, ha spiegato, è quello di ridurre i passaggi duplicati e accelerare le tempistiche: «Uno che ha diciott’anni vuol dire che nei Comuni lo prendono e lo mettono nelle liste elettorali. Questo passaggio, cioè prendere in mano una pratica e una persona, se lo facciamo una volta sola, ci costa meno e facciamo più in fretta. Voi pensate se, col compimento del diciottesimo anno di età, i cittadini del Piemonte ricevessero dalla loro Regione il passaporto».
Un’idea che, se approvata dai ministeri competenti, potrebbe trasformarsi in una sperimentazione amministrativa senza precedenti: una Regione che non sostituisce lo Stato, ma collabora per semplificare un procedimento da anni al centro delle lamentele dei cittadini per le attese e la mancanza di appuntamenti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.