Cerca

Gassino Torinese

Prima i meme, ora il bitume: Gassino dichiara guerra alle buche

Un piano mirato per sistemare le buche e migliorare la viabilità urbana

Prima i meme, ora il bitume

Prima i meme, ora il bitume: Gassino dichiara guerra alle buche

Le buche non sono più un tormentone. Dopo settimane di segnalazioni e proteste, il Comune di Gassino Torinese ha affidato a una ditta specializzata gli interventi di ripristino del manto stradale.
L’azienda utilizzerà una tecnologia mirata per garantire rattoppi rapidi e duraturi, con materiali capaci di resistere alle variazioni climatiche e all’usura del traffico. È il primo passo del piano autunnale di manutenzione annunciato dal Sindaco Cristian Corrado, che prevede un’azione capillare su strade, parchi e aree pubbliche.

«Ci concentreremo sulle asfaltature e sulle urgenze del territorio. Abbiamo coinvolto una ditta con una tecnologia specifica per le buche. In parallelo interverremo anche su aree verdi e parchi», spiega Corrado.

Una parte delle criticità è già stata risolta. Restano gli interventi nella zona dei Santi e nelle frazioni di Bardassano e Bussolino, inserite nel secondo affidamento in fase di avvio.
«Molte buche sono già state sistemate. Ne restano alcune nelle zone esterne, che includeremo nella prossima tranche di lavori», precisa il sindaco.

La ditta impiegherà materiali a lunga durata e tempi di posa ridotti, così da minimizzare i disagi alla circolazione e assicurare una maggiore tenuta nel tempo. Le priorità riguarderanno i tratti più deteriorati e le vie di collegamento principali, dove le piogge e il traffico pesante hanno aggravato le condizioni dell’asfalto.
L’obiettivo è migliorare la sicurezza stradale e ridurre gli interventi d’emergenza che negli ultimi anni hanno inciso sui bilanci comunali.

Il piano non si limita alla viabilità. È previsto anche il rifacimento delle aiuole e la piantumazione di nuovi alberi in sostituzione di quelli caduti o rimossi negli anni. «La copertura ombrosa è ormai indispensabile con le estati sempre più calde».
Parallelamente, è in programma la sostituzione dei giochi nei parchi, con strutture più moderne e conformi alle norme di sicurezza.

Gli interventi interesseranno l’intero territorio comunale, dal confine con Castiglione Torinese fino alle zone C6–C7, includendo percorsi pedonali e spazi di aggregazione.
«Vogliamo valorizzare le nostre aree verdi e renderle pienamente fruibili. Il verde pubblico è parte integrante dell’identità di Gassino».

Le opere saranno finanziate con fondi propri del Comune. Una parte delle risorse deriva dai risparmi ottenuti durante l’estate grazie al lavoro dei cantonieri comunali, che hanno eseguito numerose manutenzioni interne.
«A bilancio abbiamo previsto investimenti significativi, possibili anche grazie ai risparmi accumulati» spiega Corrado.

L’Amministrazione rivendica un metodo di lavoro basato su monitoraggio costante, programmazione e rapidità d’intervento. L’obiettivo è trasformare la manutenzione da attività straordinaria a gestione ordinaria, evitando l’effetto emergenza.

Tra i risultati già conseguiti figura il recupero dell’area di strada Ambossa, ex parco giochi per anni abbandonato e oggi riaperto alla cittadinanza.
«Recuperare ciò che non si usava più era un impegno preso in campagna elettorale. Lo stiamo mantenendo».

La “questione buche” era diventata un caso cittadino. Vignette, meme e post ironici avevano riempito i social, trasformando il disagio in un argomento di confronto politico. Ora, la linea dell’Amministrazione è chiara: cantieri e bitume al posto dei like.

Il Comune punta a un approccio più trasparente e strutturato, con aggiornamenti regolari sui lavori in corso e una comunicazione diretta ai cittadini. L’obiettivo è consolidare la fiducia e mostrare che, dopo le polemiche, la manutenzione può tornare a essere una routine amministrativa.

Il capitolo verde guarda anche all’innovazione. Il Comune ha introdotto un robottino telecomandato per il taglio dell’erba in zone difficili o in pendenza, riducendo tempi e rischi per gli operatori. Il video del mezzo in azione, pubblicato sui canali istituzionali, ha suscitato curiosità e reazioni positive.

«Vogliamo un paese più ordinato e funzionale. Siamo aperti ai suggerimenti, ma le polemiche fini a se stesse non servono. Serve collaborazione, da parte di tutti», conclude Corrado.

Le buche non sono più un tormentone. Dopo settimane di segnalazioni e proteste, il Comune ha affidato a una ditta specializzata gli interventi di ripristino del manto stradale

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori