AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Ottobre 2025 - 22:28
In un tempo in cui la connessione è costante ma la comunicazione vera sembra sempre più fragile, il Lions Club Caselle T.se Airport ha scelto di mettere al centro del dibattito uno dei temi più urgenti e trasversali del nostro presente: il rapporto tra giovani, tecnologia ed educazione.
Lo ha fatto con la conferenza “Generazione TikTok – Smartphone, Social Media e la crisi educativa nell’era digitale”, un incontro pubblico che si è tenuto venerdì 10 ottobre a Caselle Torinese, e che ha offerto un’occasione concreta per fermarsi a riflettere, ascoltare e, soprattutto, dialogare.
Organizzata con l’intento di coinvolgere genitori, insegnanti e ragazzi in un confronto aperto e privo di retorica, la serata ha visto la partecipazione attiva del presidente del Club, Luca Alberigo, in veste di moderatore, e di due voci autorevoli nel campo della psicologia dell’età evolutiva: la Dott.ssa Alice Di Nunzio e la Dott.ssa Noemi Salvo.
In un clima informale ma denso di contenuti, il pubblico ha potuto interrogarsi su come l’uso, e spesso l’abuso, di smartphone e social media stia ridisegnando le dinamiche relazionali, scolastiche e familiari delle nuove generazioni.
Il titolo della serata, volutamente provocatorio, “Generazione TikTok”, non si è limitato a indicare un’app, ma ha voluto rappresentare un paradigma più ampio: quello di un mondo dove tutto scorre veloce, dove l’apparenza vince sulla profondità e dove, troppo spesso, manca uno spazio per l’ascolto autentico.
La Dott.ssa Alice Di Nunzio e la Dott.ssa Noemi Salvo insieme al presidente Luca Alberigo
Le relatrici hanno affrontato con lucidità e senza allarmismi i nodi della questione: la difficoltà degli adulti a comprendere il linguaggio dei giovani, la tentazione di demonizzare le tecnologie invece di imparare a gestirle, e il bisogno, più che mai attuale, di costruire un’educazione digitale fondata sulla fiducia, sulla presenza e sulla consapevolezza.
Non sono mancati gli interventi dal pubblico, segno di un reale coinvolgimento e di una sete diffusa di strumenti per affrontare una sfida che tocca ogni famiglia, ogni scuola, ogni comunità.
Spunti, riflessioni, testimonianze personali: tutto ha contribuito a costruire un ponte, come è stato detto, tra le generazioni, fatto non di slogan, ma di ascolto e di relazione vera.
L’ingresso era libero, con possibilità di un’offerta destinata ai service promossi dal Lions Club, secondo lo spirito solidale e concreto che da sempre anima l’associazione.
A chiudere la serata, un messaggio semplice ma potente: comprendere per educare, educare per proteggere. Perché solo attraverso la consapevolezza è possibile trasformare il disagio in prevenzione, e la prevenzione in un futuro più sano e più umano per tutti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.