Cerca

Attualità

La Sentinella del Canavese cambia padrone: arrivano i pugliesi e La Stampa va ai veneti

La Stampa a Nem, il gruppo Ladisa acquisisce La Sentinella del Canavese e HuffPost Italia. L’obiettivo: trasformare la storica testata eporediese in un quotidiano regionale moderno, radicato nel territorio e capace di parlare a tutto il Piemonte. Per gli Agnelli-Elkann, è la fine di un’epoca

La Sentinella del Canavese cambia padrone: arrivano i pugliesi e La Stampa va ai veneti

Elkann

Manca solo il sigillo ufficiale, ma la partita è ormai chiusa: il gruppo Gedi, controllato da Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann, ha venduto La Stampa al gruppo NordEst Multimedia (Nem) di Enrico Marchi, presidente di Save e di Banca Finint. Un’operazione da circa 50-60 milioni di euro, secondo le indiscrezioni, perfettamente allineata alle valutazioni di mercato per lo storico quotidiano torinese, che pur perdendo ogni anno 12 milioni resta un simbolo del giornalismo italiano, anche se un po’ offuscato dai tempi.

La chiusura di questa trattativa rappresenta molto più di una semplice cessione: è il segnale concreto del lento ma deciso smantellamento dell’impero editoriale Gedi. Dopo La Stampa, resta in bilico Repubblica, per la quale si parla di un possibile accordo con Antenna Group del magnate greco Kyriakou, intenzionato a rilevare non solo il quotidiano ma anche le radio del gruppo (Deejay, Capital e m2o) e la concessionaria pubblicitaria Manzoni. Si tratterebbe di un pacchetto da oltre 100 milioni, ma la trattativa è complessa e i tempi si allungano.

Nel frattempo, in sordina ma non troppo, il gruppo pugliese Ladisa si sarebbe aggiudicato La Sentinella del Canavesee HuffPost Italia, con un progetto ambizioso: trasformare il giornale eporediese in un nuovo quotidiano regionale piemontese. Il closing sarebbe questione di ore. In questa fase finale, la vicenda si è trasformata in una vera e propria asta per La Stampa, con un duello serrato tra Nem e la holding Finlad della stessa famiglia Ladisa, colosso nel settore della ristorazione collettiva. Alla fine, Nem ha prevalso grazie a un’offerta economicamente più robusta, nonostante qualche intoppo iniziale legato ai costi di stampa — 20 centesimi a copia nelle tipografie Gedi, contro una media nazionale di 11 centesimi.

La decisione, raccontano fonti interne, è stata presa privilegiando la continuità industriale di Nem rispetto al progetto, più visionario, proposto dai pugliesi: un modello di giornale trasformato in fondazione onlus con John Elkann come garante morale. Ma in casa Elkann il tempo dei giornali è finito. Il bilancio Exor del giugno 2025 valuta Gedi 118 milioni, ma i numeri raccontano un rosso cronico: 15 milioni di perdite nel 2024 e un accumulo che sfiora i 113 milioni. Troppo, anche per chi ha nel portafoglio Ferrari e Juventus. Così, la dismissione diventa inevitabile.

Per i giornalisti de La Stampa l’impatto è immediato: in vista prepensionamenti per una ventina di redattori su 170 e, come sempre accade in questi casi, si prepara un piccolo terremoto nei vertici, con un possibile “valzer dei direttori” post-cessione.

Ma se Ladisa ha perso La Stampa, può comunque sorridere: con La Sentinella del Canavese e HuffPost Italia ottiene un pacchetto strategico. I pugliesi, già protagonisti del salvataggio della Gazzetta del Mezzogiorno tramite Ledi Srl, vogliono replicare al Nord la formula del loro quotidiano L’Edicola: forte radicamento territoriale, sostenibilità economica e attenzione al sociale.

Ed è proprio qui che entra in gioco La Sentinella del Canavese, un giornale che a Ivrea e dintorni non è solo una testata, ma un pezzo di identità collettiva. Da oltre un secolo racconta le storie di un territorio che, pur schiacciato tra Torino e la Valle d’Aosta, ha sempre mantenuto una voce autonoma, indipendente, spesso più coraggiosa di quella dei grandi quotidiani. L’idea del gruppo Ladisa è di farne il perno di un nuovo progetto editoriale radicato in Piemonte, capace di coniugare il giornalismo locale con una prospettiva regionale. Il nome non cambierà, ma la cadenza sì: non più un bisettimanale, ma un giornale con un aggiornamento costante, digitale e cartaceo, che parli di Ivrea, del Canavese, di Torino e delle aree montane con uno sguardo nuovo.

La linea editoriale, spiegano fonti vicine al gruppo, punterà sulla partecipazione delle comunità locali, sull’informazione civica e su un uso intelligente dei social e dei canali online per avvicinare i lettori più giovani. Niente tagli indiscriminati, ma un piano di rilancio “dal basso”, che parta dalle redazioni e dai collaboratori storici. In prospettiva, La Sentinella potrebbe diventare il primo tassello di una rete di testate regionali collegate, ciascuna con la propria autonomia ma unite sotto la regia dei Ladisa, pronti a esportare il modello pugliese nel cuore del Nord industriale.

Parallelamente, HuffPost beneficerà della loro esperienza nel digitale e potrebbe vivere un rilancio integrato con altre piattaforme editoriali del gruppo. Con 200 milioni di fatturato e 5.000 dipendenti, la famiglia Ladisa si conferma così una delle realtà emergenti dell’editoria italiana, mossa da una visione che coniuga innovazione e responsabilità sociale.

E mentre i pugliesi si preparano a scrivere un nuovo capitolo, per gli Agnelli-Elkann questa è un’uscita che ha il sapore di un addio storico. La cessione de La Stampa chiude un’era che li aveva visti dominare l’informazione italiana: con Gedi controllavano due dei quattro principali quotidiani nazionali, Repubblica e La Stampa. Ora restano i bilanci da chiudere e una redazione in agitazione: il Comitato di Redazione ha già chiesto chiarimenti, denunciando di essere stato “tenuto all’oscuro delle trattative”.

Insomma, si volta pagina. Con un Nordest che si prende La Stampa, un Sud che conquista il Canavese, e gli Elkann che – per la prima volta dopo decenni – sembrano disposti a uscire di scena. Ma in Italia, come si sa, gli addii contano poco: spesso sono solo l’inizio di un nuovo ritorno.

Il giornale degli Olivettiani

C’è una storia da raccontare. Una storia che comincia nel 1893, in una piccola tipografia di Ivrea, dove Oreste Garda decide di dare voce al suo territorio fondando La Sentinella del Canavese. Non un giornale qualunque, ma una finestra sulla vita quotidiana di un angolo di Piemonte che, da quel momento, non smetterà più di raccontarsi. Garda la dirige con passione fino alla sua morte, nel 1923, quando la guida passa al genero Alessandro Riva, uomo colto e idealista, che ne prosegue la missione fino al 1926, quando il regime fascista impone la sospensione delle pubblicazioni. Ma la Sentinella, come accade alle storie che appartengono davvero a un popolo, torna in edicola, pronta a riprendere il filo interrotto.

Nel dopoguerra diventa il giornale di una comunità in fermento, la voce di un territorio che vive la trasformazione industriale, sociale e culturale di Ivrea. Non a caso, negli anni del boom economico e della grande stagione olivettiana, La Sentinella del Canavese è conosciuta da tutti come il giornale degli Olivettiani: quello che racconta la fabbrica modello, le battaglie sindacali, le conquiste sociali, ma anche la vita di chi lavora, studia e sogna dentro e fuori i cancelli della Olivetti. È il giornale che accompagna la nascita del mito eporediese, osservandolo da vicino, con lo sguardo di chi sa che l’innovazione non è solo tecnologia, ma anche cultura, giustizia, dignità.

Ivrea

Negli anni Ottanta entra nel circuito Finegil, il polo dei quotidiani locali del Gruppo Espresso, e diventa parte di una rete più ampia, senza mai rinunciare alla sua identità. In quel periodo è bisettimanale, poi trisettimanale, portando in pagina le storie di un territorio che cambia, tra fabbriche che chiudono, amministrazioni che si alternano e un tessuto sociale che cerca nuove forme di coesione.

Con la fusione del 2017 tra l’Espresso e Itedi, editore de La Stampa, La Sentinella del Canavese entra ufficialmente nel gruppo GEDI Gruppo Editoriale, controllato da Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann. Oggi è quadrisettimanale: dal 15 aprile 2023 esce anche il sabato, continuando a rappresentare un punto di riferimento per Ivrea, il Canavese e tutto il Piemonte.

Chi è Ladisa?

Il gruppo Ladisa è una di quelle realtà imprenditoriali nate nel Sud e cresciute con un passo deciso, senza clamori ma con una strategia lucida: partire dal cibo per arrivare alla cultura. Oggi la holding pugliese, guidata dai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa, è un colosso della ristorazione collettiva e dei servizi industriali, ma anche un attore in piena espansione nel mondo dell’editoria e dello sport.

L’azienda nasce a Bari negli anni Settanta come impresa familiare di catering e mense scolastiche. In pochi decenni si trasforma in un gruppo nazionale con oltre 5.000 dipendenti, 22 stabilimenti produttivi e una rete logistica che rifornisce scuole, ospedali e aziende da Nord a Sud. Oggi fattura circa 200 milioni di euro l’anno e serve più di un milione di pasti al giorno. Un impero del “made in Puglia” che non si è fermato ai fornelli, ma ha deciso di mettere le mani anche sull’informazione, portando nel giornalismo lo stesso modello che ha reso vincente la sua impresa: efficienza, territorio e sostenibilità.

Il primo passo nel mondo dell’editoria è stato la creazione di Ledi Srl, braccio editoriale del gruppo con sede a Bari. Da lì è nato L’Edicola del Sud, quotidiano cartaceo e digitale che copre Puglia e Basilicata. Una testata giovane ma già radicata, diretta da Annamaria Ferretti, che ha saputo conquistare lettori puntando su un’informazione di prossimità, indipendente e partecipata.

La vera svolta, però, è arrivata quando Ledi ha rilevato il ramo d’azienda della storica Gazzetta del Mezzogiorno, dopo il fallimento dell’editore Edisud. Una mossa coraggiosa che ha salvato posti di lavoro e restituito voce a una delle testate più antiche del Sud. Da quel momento, il nome Ladisa ha smesso di essere associato solo ai pasti e ai bandi pubblici, per diventare sinonimo di un progetto editoriale che vuole ridare dignità ai giornali locali.

Non solo carta e inchiostro. Il gruppo continua a crescere anche nel suo settore originario, quello della ristorazione, con nuovi hub logistici, impianti a basso impatto ambientale e iniziative di economia circolare. In Puglia, ad esempio, ha salvato l’azienda RR Puglia evitando la perdita di oltre 200 posti di lavoro, mentre a Parma ha investito in un polo per la lavorazione e la distribuzione di prodotti alimentari sostenibili.

A questa espansione economica si aggiunge una crescente presenza sociale e sportiva. Nel 2025, il Comune di Taranto ha affidato ai fratelli Ladisa la gestione della nuova società calcistica cittadina, riconoscendo nella loro proposta solidità e radicamento territoriale. Un segnale ulteriore di come il gruppo non si limiti al profitto, ma cerchi un ruolo di responsabilità civile.

Con un modello che unisce rigore industriale e visione sociale, Ladisa si prepara ora a un nuovo salto: l’acquisizione di La Sentinella del Canavese e di HuffPost Italia dal gruppo Gedi. Non è solo una mossa economica, ma un disegno più ampio. Dopo aver risvegliato il giornalismo del Sud, i pugliesi vogliono portare la loro ricetta anche al Nord, trasformando La Sentinella in un quotidiano regionale piemontese capace di valorizzare la voce del territorio.

Non è la prima volta che un gruppo del Mezzogiorno scommette sull’informazione, ma è la prima volta che lo fa con una visione industriale così chiara. Gli Elkann escono, i Ladisa entrano. E nel grande gioco dell’editoria italiana, il baricentro si sposta un po’ più a Sud, dove la concretezza vale più delle strategie finanziarie e dove, tra mense e giornali, si continua a credere che la vera impresa sia dare da mangiare — e da pensare — alle persone.

Quelli di Nem

NordEst Multimedia (Nem) è il nuovo attore che si sta imponendo nel panorama editoriale italiano, un gruppo nato nel Nordest ma con ambizioni nazionali. Dietro la sigla NEM – acronimo di NordEst Multimedia – c’è una rete di imprenditori, banche e fondazioni che hanno deciso di scommettere sull’informazione locale come strumento di coesione e sviluppo. A guidare l’operazione c’è Enrico Marchi, presidente di Save e di Banca Finint, volto noto della finanza veneta e tra i più influenti manager del Nord Italia.

La società è nata tra Treviso e Venezia nel 2023, in un momento cruciale per l’editoria. Mentre il gruppo Gedi avviava la dismissione delle sue testate locali, Nem ha colto l’occasione per costruire un nuovo polo dell’informazione del Nordest. Il primo passo è stato l’acquisto di sei giornali storici: Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova Venezia, Il Corriere delle Alpi, Il Messaggero Veneto e Il Piccolo di Trieste, oltre al portale economico Nordest Economia. In pochi mesi, Nem è diventata l’erede naturale della tradizione editoriale del Triveneto, ereditando le redazioni, le tipografie e i giornalisti che per decenni avevano lavorato sotto il marchio Gedi.

Non si tratta di un’operazione improvvisata. Nem nasce da una compagine societaria solida: Finint ne detiene circa un terzo del capitale, affiancata da un gruppo di soci industriali e finanziari del territorio, tra cui Fin.Steel di Alessandro Banzato, la famiglia Nalini, Carraro Group, VideoMedia (legata a Confindustria Vicenza) e la Fondazione CRTrieste. Un insieme di capitali privati e istituzionali che rappresentano l’anima produttiva del Nordest e che condividono un obiettivo comune: restituire al territorio una stampa radicata, autonoma e con una governance locale.

Alla guida del progetto editoriale c’è Paolo Possamai, ex direttore dei quotidiani veneti del gruppo Gedi, oggi direttore editoriale di tutto il network Nem. A lui è affidato il compito di gestire la transizione e rilanciare un’informazione che coniughi la forza della carta con la velocità del digitale. In parallelo, Nem ha assorbito la divisione Nord Est della concessionaria pubblicitaria A. Manzoni & C., acquisendo così il controllo della raccolta pubblicitaria per le proprie testate. Una mossa che consente di gestire direttamente le entrate e di garantire maggiore autonomia economica, senza dipendere da circuiti nazionali.

La visione è chiara: costruire un gruppo multimediale capace di muoversi tra giornali, web, eventi e informazione economica. “Vogliamo un sistema editoriale che racconti il Nordest con le sue forze produttive, le università, i distretti industriali, ma anche i suoi problemi e le sue identità locali”, avrebbe spiegato Marchi in occasione della presentazione del progetto. L’idea è di mettere in rete le testate, ma senza annullarne le specificità: ogni città continuerà ad avere il suo giornale, la sua redazione e il suo linguaggio.

Il debutto ufficiale è avvenuto nel novembre 2023, quando la cessione da Gedi a Nem è diventata operativa. Da allora, il nuovo gruppo ha iniziato a costruire una propria identità, puntando su un’informazione di prossimità ma moderna, con investimenti in digitale, podcast e format video. Il Nordest diventa così un laboratorio per l’editoria italiana, un esperimento di regionalismo mediatico in cui imprese e comunità scommettono insieme sul valore dell’informazione.

Non mancano però le sfide. Le sei testate acquisite hanno vissuto anni difficili, con tirature in calo e margini sempre più ridotti. Riportarle in equilibrio economico non sarà semplice, anche perché il mercato pubblicitario locale è saturo e la transizione digitale richiede investimenti importanti. Ma Nem parte con una base solida: un tessuto economico tra i più dinamici d’Italia e una classe imprenditoriale che crede nel legame tra territorio e informazione.

Nel giro di pochi mesi, la società di Marchi è diventata un caso nazionale. Mentre gli Agnelli-Elkann smontano l’impero Gedi e si ritirano progressivamente dal giornalismo, il Nordest costruisce il proprio. Un cambio di rotta storico: la stampa locale, spesso vista come zavorra, torna a essere un investimento strategico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori