AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Ottobre 2025 - 16:10
Sicurezza stradale in alta valle: la Città Metropolitana investe sulla Cesana–Sestriere
La Strada Provinciale 215 Cesana–Sestriere, arteria strategica per la mobilità turistica e locale dell’Alta Val di Susa, è al centro di un ampio piano di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria promosso dalla Città Metropolitana di Torino. Negli ultimi due anni sono stati completati interventi di consolidamento, ricostruzione di opere d’arte e ripristino di infrastrutture fondamentali, per un investimento complessivo che supera i 6 milioni di euro, grazie anche al sostegno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dei fondi regionali derivanti dai canoni idrici.
Il tratto della SP 215, che attraversa i Comuni di Cesana Torinese, Sauze di Cesana e Sestriere, rappresenta una delle principali vie di collegamento tra le stazioni sciistiche più rinomate del Piemonte e registra durante tutto l’anno un intenso traffico veicolare, soprattutto nei mesi invernali. Garantirne la sicurezza e l’efficienza è dunque una priorità strategica per la viabilità montana.
Nel corso del 2024 la Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana ha concluso un importante intervento di manutenzione straordinaria nell’ambito del piano finanziato dal Ministero delle Infrastrutture per oltre 1,5 milioni di euro.
I lavori hanno riguardato il ripristino delle barriere stradali per circa 3,4 chilometri di sviluppo complessivo e la ricostruzione di muretti di controscarpa lungo diversi tratti della carreggiata, necessari per contenere le scarpate di monte e garantire maggiore stabilità al corpo stradale.
Parallelamente, è stato completato anche il rifacimento del rivestimento interno della galleria artificiale di Grangesises, al km 11+150, intervento fondamentale per migliorare la durabilità dell’opera e la sicurezza del transito veicolare in un punto particolarmente esposto alle intemperie e alle gelate invernali.
Le forti precipitazioni del maggio 2024 hanno però messo a dura prova il territorio: in località Grangesises, frazione di Sauze di Cesana, il maltempo ha causato il cedimento della palificata doppia in legno che conteneva il versante a monte della strada al km 11+200.
La Città Metropolitana è intervenuta con urgenza, rimuovendo circa 70 metri di palificata e ricostruendo il sistema di contenimento con un muro in massi di cava, più solido e resistente agli agenti atmosferici.
Poiché l’area risulta interessata da un movimento franoso più profondo e instabile, nel novembre 2024 è stato approvato un progetto esecutivo di completamento dell’intervento di emergenza. L’opera, finanziata con 150.000 euro di fondi ministeriali, ha previsto la realizzazione di una trincea drenante per migliorare la stabilità del versante e prevenire nuovi cedimenti. I lavori, avviati a giugno, si sono conclusi nelle scorse settimane.
Nel settembre 2025, la SP 215 è tornata nuovamente al centro dell’attenzione con un intervento di riasfaltatura estesa in diversi tratti tra Cesana e Sauze di Cesana, per un totale di circa 2,5 chilometri di nuova pavimentazione tra il km 0+700 e il km 5+300.
L’intervento rientra nell’accordo quadro della Direzione Viabilità 2 per la manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali.
A questi lavori si aggiunge il rifacimento dell’asfalto anche sulla diramazione 1 della Provinciale 215, la strada che collega le frazioni di Bousson e Thures, per ulteriori 1.000 metri lineari. Un’azione che ha migliorato la qualità e la sicurezza della circolazione in un’area spesso soggetta a condizioni meteorologiche difficili e forti escursioni termiche.
L’impegno della Città Metropolitana non si ferma: sono già stati approvati due progetti di adeguamento strutturale e idraulico per la demolizione e ricostruzione di tre ponti lungo la SP 215, con inizio lavori previsto per giugno 2026.
Il primo intervento riguarda due ponti nella frazione Bousson di Cesana Torinese, rispettivamente sul torrente Ripa (km 3+150) e sul torrente Thuras (km 3+440), per un investimento complessivo di 3,6 milioni di euro. Il secondo progetto, del valore di 730.000 euro, interessa il ponte sul Rio di Champlas (km 6+240), nel territorio comunale di Sauze di Cesana.
Entrambe le opere saranno finanziate con fondi regionali e della Città Metropolitana, provenienti dai canoni idrici e da risorse proprie. Gli interventi consentiranno di migliorare la portata idraulica dei corsi d’acqua, prevenendo esondazioni e fenomeni di erosione, oltre a garantire una migliore transitabilità durante la stagione invernale.
La Città Metropolitana di Torino conferma così la sua attenzione per la viabilità alpina, punto nevralgico non solo per la mobilità locale ma anche per il turismo, lo sport e le attività economiche delle valli.
Gli interventi sulla SP 215 si inseriscono nel quadro più ampio del piano #StradeCittàMetroTO, che prevede la manutenzione e la messa in sicurezza di centinaia di chilometri di strade provinciali in tutto il territorio metropolitano, con l’obiettivo di garantire infrastrutture più sicure, sostenibili e resilienti.
Un impegno che, nelle parole dei tecnici della Direzione Viabilità, «non si limita a riparare ciò che si è deteriorato, ma punta a migliorare la tenuta complessiva della rete viaria, prevenendo i rischi idrogeologici e accompagnando la transizione verso una gestione più efficiente e sostenibile delle infrastrutture».
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.