Cerca

Attualità

Il posto dell’incanto: un pomeriggio di miti e magia con Faustina Cristofolini

Faustina Cristofolini presenta Il posto dell'incanto: racconti di memoria contadina, nostalgia e poesia sulla terrazza della Casa dei Curiosi

Il posto dell’incanto: un pomeriggio di miti e magia con Faustina Cristofolini

Il posto dell’incanto: un pomeriggio di miti e magia con Faustina Cristofolini

Giovedì pomeriggio la terrazza della Casa dei Curiosi, sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso e dell’Associazione Culturale Due Fiumi, ha ospitato il quinto incontro della rassegna dedicata alla scrittura al femminile. Il ciclo propone momenti di confronto e riflessione sul valore della parola come strumento di espressione e di relazione.

Protagonista dell’appuntamento è stata Faustina Cristofolini, scrittrice bresciana, che ha presentato la sua più recente raccolta di racconti, Il posto dell’incanto. Durante l’incontro l’autrice ha illustrato i temi principali del volume, legati alla memoria del mondo rurale e alla vita contadina del secondo dopoguerra. Nei testi emergono ricordi e atmosfere della pianura bresciana, dove l’autrice è cresciuta, insieme ai cambiamenti sociali e culturali che hanno caratterizzato quegli anni.

Il libro dialoga idealmente con L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, di cui riprende le ambientazioni semplici e i toni di quotidianità raccolta e discreta. Nelle pagine si avverte anche il richiamo a Pier Paolo Pasolini, per la sua attenzione verso un mondo autentico e ormai scomparso sotto la spinta del consumismo e della modernità.

Durante la presentazione Cristofolini ha letto alcuni brani del volume. La lettura ha permesso al pubblico di cogliere la struttura narrativa e il linguaggio essenziale con cui l’autrice restituisce immagini e memorie personali. L’incontro si è concluso con un dialogo aperto con i presenti e con la firma di copie del libro.

Come ha osservato Enrico Lazzarin, l’appuntamento ha rappresentato “un pomeriggio di miti e di memoria”, inserendosi nel percorso culturale della rassegna come occasione di approfondimento e di riflessione sulla scrittura e sulla memoria collettiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori