AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
20 Settembre 2025 - 15:21
Dettagli evento
Data di inizio 05.10.2025 - 10:00
Data di fine 03.11.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Favria (TO) – Non è soltanto un frutto della terra, non è solo il segno inconfondibile dell’autunno: la zucca è un archetipo, un simbolo che attraversa secoli e civiltà. Da semplice contenitore per acqua nelle culture antiche a strumento musicale in Africa e in Asia, da icona di resurrezione nel Medioevo a ingrediente di prestigio nelle cucine rinascimentali, fino a regina delle tavole popolari del Nord Italia, la zucca racconta la storia di un alimento che è stato cibo povero e oggi viene celebrato come eccellenza. Ha incarnato il vuoto e l’abbondanza, la miseria e la festa, la paura e la speranza. Oggi tutto questo bagaglio simbolico e culturale si traduce in un evento che è insieme festa, celebrazione agricola e rito collettivo: il Villaggio della Zucca di Favria, il più grande Pumpkin Patch del Piemonte, che dal 5 ottobre al 2 novembre 2025 animerà Case Bottini 1 con la sua terza edizione.
L’autunno qui non è soltanto una stagione: diventa esperienza, occasione di comunità, momento di incontro e di gioco. Lo sa bene il sindaco di Favria, Vittorio Bellone, che accoglie con entusiasmo il ritorno della manifestazione: “Il Villaggio della Zucca unisce arte, cultura, divertimento ed enogastronomia, esaltando la nostra tradizione agricola e la creatività del territorio. È un evento che rafforza il senso di comunità, promuove le aziende agricole locali e valorizza Favria come luogo di accoglienza e cultura. Ringrazio gli organizzatori, le associazioni e i volontari che rendono possibile tutto questo e invito tutti a partecipare: il Villaggio è magia, è scoperta, è bellezza che rimane nel cuore”.
E i numeri lo confermano. La superficie destinata all’evento supera i 13.000 metri quadrati, trasformati in un grande scenario autunnale fatto di balle di fieno, sculture naturali e scenografie che avvolgono i visitatori. Oltre 60.000 zucche di forme e colori diversi punteggiano i percorsi e creano un colpo d’occhio spettacolare, come un mosaico vivente che racconta la varietà della natura. Tra le attrazioni più amate ci sono la corsa con le carriole cariche di zucche, le sfide tra le balle di fieno, il labirinto “zuccoso” lungo oltre 24 metri, i giochi di una volta che riportano all’infanzia, la gigantesca zucca scenografica in cui entrare e divertirsi, fino al Villaggio degli Spaventapasseri, che aggiunge un tocco di fantasia e meraviglia. Non mancano i laboratori creativi, dove i più piccoli possono intagliare e personalizzare la propria zucca da portare a casa, trasformando un semplice frutto in un ricordo speciale.
Il cuore del Villaggio è anche gastronomico: nell’area food l’autunno si racconta attraverso i piatti della tradizione, con menu che valorizzano i prodotti locali e naturalmente la zucca in tutte le sue forme. Dalle paste ripiene alle vellutate, dai dolci speziati ai secondi piatti, ogni proposta diventa occasione per scoprire come questo ortaggio sappia essere versatile e sorprendente, passando dalla cucina povera alla raffinatezza gourmet. Intorno, nei weekend, si anima il mercatino artigianale con prodotti locali e curiosità stagionali, arricchito da spettacoli, artisti itineranti, truccabimbi e persino la presenza di animali, per una festa che non lascia fuori nessuno.
Il Villaggio della Zucca è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dal Comune di Favria, e negli anni è diventato non solo una vetrina agricola, ma anche un motore di turismo e promozione del territorio. A sottolinearlo sono gli organizzatori, Barbara e Andrea dell’Azienda Agricola La Borgheisa: “Il nostro Villaggio è il frutto di mesi di lavoro e di passione. Ogni anno cresce e diventa un punto di riferimento per le famiglie e per chi ama vivere l’autunno immerso nella natura e nelle tradizioni. Vederlo popolarsi di sorrisi e di entusiasmo è la nostra più grande soddisfazione”.
L’appuntamento è dunque fissato: dal 5 ottobre al 2 novembre 2025 a Case Bottini 1, Favria, per vivere un’esperienza che unisce natura, creatività e convivialità. I biglietti sono disponibili sia con fasce orarie che per l’intera giornata, con tutte le informazioni, il menù completo e la prevendita online consultabili su www.ilvillaggiodellazucca.it. Insomma, a Favria l’autunno non è più soltanto stagione di foglie cadenti: diventa festa, colore, magia e comunità, e la zucca, da umile frutto della terra, si trasforma in regina della tradizione e della fantasia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.