AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Settembre 2025 - 19:48
Dettagli evento
Data di inizio 13.09.2025 - 12:00
Data di fine 13.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Anche il Comune di Mappano camminerà per Gaza. L’amministrazione ha infatti aderito ufficialmente all’iniziativa “Local March for Gaza – Passi oltre il silenzio”, promossa da un gruppo di cittadini e realtà locali che propongono una marcia simbolica lungo il tracciato della Corona delle Delizie, la pista ciclopedonale che collega diversi comuni dell’area metropolitana torinese.
Quattro le tappe in programma, distribuite nei sabati di settembre. Sabato 13 la marcia farà tappa a Mappano, dove è previsto l’arrivo dei partecipanti attorno alle 12.15 presso il Parco Unione Europea. Qui si terrà un breve momento di riflessione, prima della ripartenza in direzione Borgaro e Venaria.
Il focus è quello di dire, attraverso una camminata simbolica, no alla guerra e richiamare l’attenzione su quanto sta accadendo in Palestina.
"Il Comune di Mappano vuole dare un segnale forte di solidarietà ai palestinesi, che oggi vivono un momento estremamente drammatico a seguito del conflitto in atto e che mette tutti i giorni la loro vita in serio pericolo", ha dichiarato Sergio Cretier, Presidente del Consiglio Comunale.
La partecipazione a questa iniziativa si inserisce nel solco dell’Ordine del Giorno approvato all’unanimità dal Consiglio comunale lo scorso 25 luglio, con cui l’amministrazione ha espresso preoccupazione per la situazione umanitaria in Palestina, sottolineando la necessità di lavorare per la pace, il rispetto dei diritti umani e delle identità culturali.
Locandina
La camminata, come sottolineano gli organizzatori, non ha connotazioni politiche o associative: nessun simbolo di partito o bandiera, solo il passo condiviso di chi crede in un mondo libero dalla guerra, basato sulla giustizia sociale, il disarmo e il rispetto delle differenze.
Dal Comune arriva l’invito aperto a tutta la cittadinanza: chi vorrà potrà camminare uno, due, tre o tutti e quattro i sabati di settembre, sfruttando anche i collegamenti garantiti dal trasporto pubblico. In alternativa, si potrà partecipare alla sola tappa del 13 settembre, percorrere anche solo pochi chilometri oppure semplicemente prendere parte al momento di riflessione previsto nel Parco Unione Europea.
Inoltre, è possibile aderire firmando l’appello pubblicato sul sito del Comune di Mappano.
"L’Italia scelga la pace", conclude Cretier. E da Mappano, il messaggio è chiaro: anche i piccoli comuni possono farsi portavoce di grandi valori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.