AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Ottobre 2025 - 11:27
Ztl scolastica a Chivasso: cambiano gli orari da domani. Ecco le nuove disposizioni
Da giovedì 10 ottobre cambiano gli orari della Zona Scolastica a Chivasso. La novità arriva con l’ordinanza n. 459 del 7 ottobre 2025, firmata dal dirigente comunale Marco Lauria, che integra e modifica la precedente ordinanza n. 420 del 9 settembre scorso, quella con cui era stata istituita la ZTL scolastica nei pressi dei principali istituti cittadini.
La decisione del Comune è arrivata dopo le prime settimane di sperimentazione, per rimodulare le fasce orarie di chiusura al traffico in modo da garantire la massima sicurezza agli alunni all’ingresso e all’uscita dalle lezioni, ma anche per ridurre i disagi a residenti e attività commerciali delle zone interessate.
Le nuove disposizioni entreranno in vigore da domani, giovedì 10 ottobre, e saranno valide dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, nei soli giorni di frequenza scolastica.
Restano invariate le deroghe per residenti, disabili, titolari di passi carrai e personale scolastico autorizzato, che potranno accedere previa registrazione sul portale comunale della viabilità.
Per i plessi Marconi, Cosola ed Europa Unita di via Marconi, il divieto di transito sarà attivo dalle 7.45 alle 8.45, dalle 13.45 alle 14.15 e dalle 16 alle 16.45.
All’Istituto comprensivo Dasso, in via Blatta, i varchi resteranno chiusi dalle 7.45 alle 8.45, dalle 13.45 alle 14.15 e dalle 15.45 alle 16.45, mentre nella sede di via Gozzano la limitazione scatterà dalle 8.15 alle 9.00 e dalle 16 alle 16.45.
A Castelrosso, davanti all’Istituto Cosola, la ZTL sarà in vigore dalle 7.45 alle 8.30, dalle 13.45 alle 14.15 e dalle 16 alle 16.30.
Rispetto all’impianto iniziale, gli orari vengono quindi differenziati per plesso scolastico, così da adattarsi meglio alle esigenze dei vari istituti.
In particolare, è stato anticipato l’orario di fine chiusura mattutina per Castelrosso, mentre per via Blatta è stato posticipato l’avvio pomeridiano alle 15.45.
Si uniforma invece la fascia centrale, tra le 13.45 e le 14.15, in tutte le aree interessate, corrispondente alla maggior parte delle uscite scolastiche di metà giornata.
La Polizia locale di Chivasso sarà incaricata di monitorare i transiti e di far rispettare i nuovi orari, anche attraverso il sistema di varchi elettronici installato nelle settimane scorse.
Chi trasgredirà le disposizioni potrà essere sanzionato ai sensi dell’articolo 7 del Codice della Strada.
L’ordinanza è già stata pubblicata sull’Albo Pretorio on line e sostituisce, dove necessario, le parti della precedente in contrasto con le nuove fasce orarie.
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a prestare attenzione ai nuovi orari e a consultare il portale della viabilità per eventuali aggiornamenti o richieste di permessi.
Nei prossimi giorni, gli agenti e i nonni vigili continueranno a presidiare le aree per informare gli automobilisti e agevolare l’adattamento al nuovo regime di circolazione.
Un ulteriore passo, spiegano dal Comune, verso una mobilità urbana più sicura e sostenibile, capace di mettere al centro gli studenti e i pedoni, senza trascurare le esigenze di chi vive e lavora nei quartieri scolastici.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.