AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Ottobre 2025 - 09:37
Amazon Prime Day autunnale, la verità dietro gli sconti: solo sei prodotti valgono davvero l’acquisto
È iniziata la Festa delle Offerte Prime di Amazon, la versione autunnale del celebre Prime Day che quest’anno si svolge il 7 e l’8 ottobre 2025. Due giorni di sconti riservati agli abbonati Amazon Prime, una vetrina planetaria che promette migliaia di offerte su elettronica, elettrodomestici, moda e prodotti per la casa. Ma come spesso accade in queste grandi campagne promozionali, non tutto ciò che brilla è davvero oro.
Secondo un’approfondita analisi condotta da Altroconsumo, l’associazione indipendente di tutela dei consumatori, solo una minima parte delle offerte proposte durante questa edizione può essere considerata realmente conveniente. Molti ribassi, infatti, non rappresentano i prezzi più bassi dell’anno: in numerosi casi si tratta di riduzioni calcolate su listini gonfiati o riferiti a prodotti già da tempo scontati, appartenenti a marchi secondari o a vecchie linee di magazzino.
L’evento, che Amazon ha lanciato per la prima volta alcuni anni fa, è diventato un appuntamento fisso dell’autunno, con l’obiettivo di anticipare il Black Friday e lo shopping natalizio, consolidando al tempo stesso il legame con gli utenti Prime. Non a caso, le offerte sono accessibili solo a chi possiede un abbonamento attivo al servizio, il cui costo è di 4,99 euro al mese o 49,90 euro l’anno (con 30 giorni di prova gratuita). La strategia è chiara: usare la leva del risparmio per rafforzare la fidelizzazione dei clienti e spingere nuovi utenti a iscriversi.
Altroconsumo, che ha monitorato centinaia di prodotti durante la due giorni, ha rilevato come la maggior parte degli sconti non superi la soglia della convenienza reale. In molti casi, i prezzi erano stati aumentati nelle settimane precedenti, per poi essere ribassati al momento giusto così da far apparire l’offerta più vantaggiosa di quanto non fosse in realtà. Tuttavia, tra i tanti articoli messi in promozione, sei sono risultati davvero competitivi, sia per il prezzo effettivo che per la qualità verificata nei test comparativi dell’associazione.
Si tratta del robot da cucina Kenwood MultiPro Express, della macchina sottovuoto Laica VT3119, della lavastoviglie Beko BDFN26430X, del televisore LG OLED65G56LS, della friggitrice ad aria Braun MultiFry 3 HF3030 e delle casse Bluetooth Marshall Stanmore III. Sei prodotti che rappresentano, secondo Altroconsumo, le uniche vere occasioni di questa edizione. Tutti gli altri, invece, rientrano nella categoria delle “offerte apparenti”: riduzioni di prezzo marginali o legate a modelli ormai superati.
L’evento dura 48 ore, dalle 00:00 del 7 ottobre alle 23:59 dell’8 ottobre, e comprende sia offerte permanenti sia “lampi”, ovvero promozioni a tempo limitato con quantità ridotte. È su queste ultime che si concentrano spesso i veri affari, ma anche i rischi di acquisti impulsivi: la corsa contro il tempo e il timore di perdere un’occasione spingono molti utenti a comprare senza confrontare.
Proprio per questo, Altroconsumo invita a non lasciarsi trascinare dalla frenesia dello sconto e a verificare l’andamento reale dei prezzi. Strumenti come Keepa o CamelCamelCamel permettono di controllare lo storico dei costi di un prodotto e capire se la riduzione sia effettiva o solo una manovra commerciale.
C’è poi un’altra riflessione che accompagna ogni grande appuntamento di e-commerce: quella legata alla sostenibilità dei consumi. Il Prime Day autunnale, come il Black Friday, genera un’enorme quantità di ordini, imballaggi e spostamenti. Ogni anno, durante le giornate di sconti, Amazon spedisce centinaia di milioni di pacchi nel mondo, con un impatto ambientale crescente e spesso sottovalutato.
L’edizione 2025 conferma quindi il doppio volto della Festa delle Offerte Prime: da un lato un evento mediatico di portata globale che muove milioni di consumatori, dall’altro una macchina di marketing perfettamente oliata, capace di creare un senso di urgenza e di esclusività che raramente coincide con un vero vantaggio economico.
Per i consumatori più attenti, la lezione è chiara: non basta un cartellino rosso per fare un buon affare. Serve confrontare, verificare, analizzare. Solo così la caccia allo sconto diventa consapevole e il Prime Day smette di essere una corsa cieca al consumo.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.