Cerca

Meteo

Ottobre di sole e caldo anomalo: il Piemonte si prepara a una settimana di stabilità

L’alta pressione domina la scena: picchi fino a 25 gradi, ma forti sbalzi termici tra il giorno e la notte

Ottobre di sole e caldo

Ottobre di sole e caldo anomalo: il Piemonte si prepara a una settimana di stabilità

Il Piemonte si lascia alle spalle le piogge e le perturbazioni di inizio autunno per ritrovare, almeno per qualche giorno, un clima decisamente più mite e stabile. L’alta pressione è tornata a impadronirsi della scena, garantendo tempo soleggiato e asciutto su tutto il territorio regionale. Un ottobre che, per il momento, somiglia più a una coda d’estate che all’ingresso nella stagione fredda, con temperature massime in netto aumento e valori destinati a superare agevolmente i 20 gradi.

Secondo le previsioni di Arpa Piemonte, il consolidarsi dell’anticiclone garantirà cieli sereni e condizioni di stabilità almeno fino a giovedì. L’afflusso di correnti asciutte determinerà un’atmosfera limpida, con aria più secca e visibilità ottimale anche nelle zone di pianura. Le temperature diurne faranno registrare picchi fino a 23–25°C, in particolare tra Torino, Asti e Cuneo, mentre nelle ore notturne il calo termico sarà netto, con minime anche sotto i 10°C nelle aree collinari e di fondovalle.

L’escursione termica — il divario tra giorno e notte — si annuncia marcata, e sarà proprio questa la caratteristica dominante dei prossimi giorni. I meteorologi avvertono che la combinazione tra aria secca e cielo sereno favorirà la dispersione del calore nelle ore serali, con mattine fredde e nebbiose seguite da pomeriggi quasi primaverili. Un contrasto tipico dell’autunno piemontese, ma accentuato da un mese di ottobre che, almeno in questa fase, mostra valori superiori di 4-5 gradi rispetto alla media stagionale.

Tra mercoledì pomeriggio e giovedì, l’alta pressione tenderà a indebolirsi temporaneamente, consentendo il passaggio di qualche velatura e nube alta, specie sulle zone alpine e prealpine. Tuttavia, non sono previste precipitazioni: il contesto resterà asciutto e stabile, con eventuali variazioni più significative solo nel fine settimana, quando le correnti atlantiche potrebbero tornare a interessare il Nord Italia.

Questo prolungato dominio dell’anticiclone contribuisce a un quadro meteorologico che, se da un lato regala giornate luminose e piacevoli, dall’altro accentua la siccità e limita il ricambio d’aria nei bassi strati, con rischio di accumulo di smog nelle aree urbane più estese.

Il messaggio dei meteorologi è chiaro: godersi il sole e il tepore di questi giorni, ma con la consapevolezza che il clima autunnale, quello vero, non tarderà a farsi sentire.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori