Cerca

Gassino Torinese

Fibra fantasma a Gassino: lavori fermi da oltre un anno e mezzo

Il caso di via Ungaretti accende la protesta sui social. Corrado: “Inaccettabile, servono risposte concrete”

Fibra fantasma a Gassino

Fibra fantasma a Gassino: lavori fermi da oltre un anno e mezzo (foto di repertorio)

Settantaquattro settimane. Tanto è passato dall’avvio dei lavori per la posa della fibra ottica in via Ungaretti. Da allora, il cantiere sembra essersi fermato.

La segnalazione è arrivata sul gruppo Facebook locale “Sei di Gassino se…”, dove un utente ha denunciato la situazione: “Sono passate 74 settimane dai primi lavori. Ad oggi siamo a un punto morto”.

Il post ha scatenato una lunga serie di commenti. C’è chi parla di “via dimenticata dalla civiltà”, chi denuncia che “non si riesce nemmeno a fare una chiamata” e chi ricorda che nel 2025 non avere una connessione stabile significa restare tagliati fuori da lavoro, scuola e servizi quotidiani.

Alle proteste ha replicato direttamente il Sindaco Cristian Corrado, che ha definito la situazione “inaccettabile”.

«Nel 2025 non si può pensare che i cittadini restino senza fibra, soprattutto dopo che i lavori sono stati avviati e poi lasciati a metà. E questo senza contare il problema degli asfalti, che aggiunge ulteriori disagi», ha scritto Corrado.

Il primo cittadino ha poi assicurato di voler intervenire: «Sono disponibile a scrivere subito agli organismi competenti per pretendere spiegazioni e soluzioni concrete. Contattatemi direttamente, così da raccogliere tutte le segnalazioni e procedere con urgenza».

Nell’attesa, l’Amministrazione sta cercando di ridurre i disagi con tecnologie sostitutive.

«Con la tecnologia WiMAX stiamo già raggiungendo le frazioni più isolate, e se necessario potremo suggerire di estendere il servizio anche ad altre zone. In alcune aree si sta utilizzando il ponte radio, mentre per le zone identificate come C6 e C7 sono in corso solleciti alle aziende affinché attivino la fibra già posata», ha spiegato il sindaco.

Corrado ha poi ricordato che il bando ministeriale prevede la posa dei cavi, ma non l’attivazione: «È un limite che complica la situazione. Ma contiamo di avere presto notizie sull’avvio delle linee».

I commenti raccolti sui social mostrano un quadro diffuso di disagio. Un residente scrive: “Al giorno d’oggi Internet serve per tutto: lavoro, scuola, servizi. A me basterebbe anche solo poter telefonare senza dover scendere fino al cimitero per avere campo”.

Un altro segnala la condizione della frazione di Bussolino: “Il centro non risulta interessato dai lavori di cablaggio. La fibra è stata posata solo parzialmente e alcune linee partono da altre valli. Serve un sollecito anche per la posa, non solo per l’attivazione”.

C’è chi denuncia ritardi inaccettabili: “Durante il PNRR ci hanno posato la fibra in casa. Due mesi fa ho chiesto l’attivazione FTTH, ma ora risulta bloccata per ‘attesa permesso’. Sul portale TIM e nei negozi risulta invece già disponibile”.

Il caso di via Ungaretti è solo la punta dell’iceberg. Molti cittadini di Gassino vivono ancora senza connessione stabile o addirittura senza linea telefonica. Una condizione che nel 2025 appare paradossale.

La fibra ottica è diventata un’infrastruttura essenziale, al pari dell’acqua o della luce. Non poterla utilizzare significa restare esclusi dalla vita digitale e da servizi ormai indispensabili.

Il Comune promette di fare pressioni su Open Fiber e sugli operatori coinvolti. Ma la partita è complessa: riguarda iter burocratici, competenze diverse e una filiera spesso lenta a reagire.

Intanto i cittadini continuano ad aspettare. Le settantaquattro settimane di via Ungaretti sono diventate il simbolo di un ritardo che non riguarda solo una strada, ma intere frazioni.

La comunità ora chiede risposte certe: tempi chiari per la conclusione dei lavori e l’attivazione delle linee. Perché, come scrive un utente, “nel 2025 non è ammissibile dover scendere in strada solo per fare una chiamata”.

Fibra ottica (foto di repertorio)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori