AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Settembre 2025 - 18:27
Cane cade in un dirupo: dopo due giorni di angoscia, Tristano è salvo!
Si è concluso felicemente, in Località Piani di Sparone, il salvataggio di Tristano, il cane caduto due giorni fa lungo un pendìo molto ripido. Le operazioni di recupero, complesse ed impegnative, sono state completate nel pomeriggio di lunedì 29 settembre. A condurle i Vigili del Fuoco Volontari di Cuorgnè e gli operatori del S.A.F. aiutati in modo fattivo dal presidente del CAI di Sparone Christian Rumello, che vive nella borgata e conosce molto bene quei terreni impervi.
Tutto era cominciato sabato mattina, quando Grazia De Palma era uscita accompagnata dal suo Tristano, un pastore pezzato di 6 anni. Ad un certo punto lo aveva perso di vista e, quando si era accorta che non si trattava di un allontanamento temporaneo, aveva cominciato a cercarlo piena di paura e di angoscia. Grazia è nota per la sua passione nei confronti dei cani e per la cura che ne ha ed il pensiero che fosse successo qualcosa di grave ad uno di essi la terrorizzava. Le sue ricerche non avevano dato esito ed aveva dovuto sospenderle per il sopraggiungere della sera.
Domenica mattina era tornata alla carica e, a furia di chiamarlo, ad un certo punto l’animale aveva risposto uggiolando. Non significava però aver individuato dove fosse né poteva, lei da sola, avventurarsi su quei pendii. “Quella montagna è estremamente ripida – spiega – con pareti di roccia alte fino a 50 metri, ed è difficile affrontarla anche per persone esperte ed attrezzate”. Non restava che chiamare i soccorsi. Sopraggiungevano pertanto i Vigili del Fuoco Volontari di Cuorgnè che a loro volta dovevano richiedere l’intervento del S.A.F. di Torino, ovvero il Nucleo Speleo-Alpino-Fluviale, un’unità operativa altamente qualificata ed addestrata ad operare in situazioni particolarmente difficili.
Tristano
Per tutta la giornata di domenica 28 settembre battevano le aree in cui si presumeva dovesse trovarsi l’animale, supportati dalle indicazioni di Rumello. Riuscivano ad individuarlo ma non a raggiungerlo: era scivolato lungo la ripida parete fermandosi sopra uno spuntone di roccia dal quale gli sarebbe stato impossibile risalire. Si prospettava la necessità di far intervenire un elicottero ma l’ora era ormai troppo tarda e si doveva rinviare ad oggi.
In mattinata i SAF sono tornati in loco e, a furia di cercare una via d’accesso, l’hanno infine trovata. Sono però occorse ancora molte ore e molto impegno per portare in salvo Tristano, che non era ferito ma era affamato, assetato e visibilmente provato. “Non vedevo l’ora di riabbracciarlo – dice Grazia De Palma – Stanotte non ho chiuso occhio: avrei voluto avvicinarmi al posto in cui si trovava per fargli sentire la mia presenza ma sarebbe servito solo a renderlo più inquieto, così ho passato il tempo tra caffè e sigarette. Devo ringraziare tantissimo tutti gli operatori intervenuti: i Vigili del Fuoco Volontari di Cuorgnè, gli uomini del S.A.F. e Rumello. Sono stati tutti magnifici, dal punto di vista professionale ed umano. Grazie davvero, lo dico col cuore. Ora Tristano riposa sul mio letto ma se lo merita, stavolta”.
Grazia De Palma ci tiene a ringraziare con fervore tutti gli operatori intervenuti: i Vigili del Fuoco volontari di Cuorgnè, gli uomini del S.A.F. e Rumello: “Sono stati magnifici, tutti, bravissimi nel modo di operare e molto umani. Non vedo l’ora di rivedere Tristano, che dopo due notti all’addiaccio, col freddo che faceva, sarà sicuramente provato e spaventato. Stanotte non ho chiuso occhio: avrei voluto avvicinarmi al posto in cui si trovava per fargli sentire la mia presenza ma sarebbe servito solo a renderlo più inquieto, così ho passato il tempo tra caffè e sigarette. Ora comincio a tirare un sospiro di sollievo. Grazie ancora a tutti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.