AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
27 Settembre 2025 - 12:54
Pioggia (foto di repertorio)
Un fine settimana all’insegna dell’instabilità, con alternanza di piogge e schiarite, prima dell’arrivo di un impulso freddo dalla Russia destinato a far crollare le temperature. L’Italia resta imbrigliata in un vortice depressionario che coinvolge l’intero territorio, dal Nord al Sud, con precipitazioni più intense al settentrione e tra Sicilia e Calabria.
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, la fase instabile proseguirà nelle prossime ore: «Siamo circa 3°C sotto la media e scenderemo fino a 10°C sotto la media da giovedì 2 ottobre per un improvviso ma rapido impulso freddo dalla Russia. Vivremo dunque un’estrema altalena termica nei prossimi 10 giorni, prima di un probabile ritorno a t-shirt e pantaloncini corti».
La giornata di sabato sarà caratterizzata da rovesci anche intensi al Nord fino al pomeriggio, instabilità diffusa al Centro soprattutto tra Toscana e Umbria, in successivo spostamento verso l’Adriatico. Il Sud dovrà fare i conti con un flusso nordafricano carico di temporali, a tratti violenti, tra Sicilia e Calabria.
Domenica si assisterà a un miglioramento, con schiarite al Nord, lungo il versante tirrenico e sulle Isole Maggiori, mentre permarranno piogge sparse sul versante adriatico. Lunedì e martedì la situazione dovrebbe stabilizzarsi con condizioni generalmente soleggiate su tutta la penisola, prima di un nuovo peggioramento.
La tendenza a lungo termine conferma quindi un quadro instabile, con un’Italia alle prese con forti sbalzi termici: dopo il crollo delle temperature atteso a inizio ottobre, sarà domenica 5 a segnare il possibile ritorno di un clima insolitamente caldo per il periodo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.