Cerca

Attualità

Trio Zardino incanta Quincinetto: l’apertura affidata a una tredicenne del liceo musicale di Rivarolo

Il Festival Musicale della Cicala vede protagonisti i giovani dell’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo e il trio formato al Conservatorio Vivaldi

Trio Zardino incanta Quincinetto: l’apertura affidata a una tredicenne del liceo musicale di Rivarolo

Trio Zardino incanta Quincinetto: l’apertura affidata a una tredicenne del liceo musicale di Rivarolo

Sabato 20 settembre 2025, l’Auditorium di Quincinetto ha ospitato una serata che ha unito esperienza e giovanile freschezza nell’ambito del Festival Musicale della Cicala, progetto itinerante organizzato da LeMus edizioni musicali per raccontare la storia della musica nei Comuni dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. L’appuntamento — inserito nel calendario del Festival — ha visto sul palco i giovani allievi e i docenti dell’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo e ha avuto come protagonista il Trio Zardino, formazione nata al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria nei corsi di musica da camera del Maestro Gianluca Nicolini.

L’apertura è stata affidata a un duo di violino formato da Erica Calcio-Gaudino e Angelica Paschero, entrambe allieve di Daniela Camoletto presso il Liceo Musicale di Rivarolo. La prima, appena tredicenne, si è segnalata di recente per l’assegnazione di una borsa di studio ricevuta durante una masterclass tenutasi in Valtellina nell’ambito del festival LeAltreNote; la seconda, quindicenne, ha maturato già diverse esperienze in orchestre giovanili d’archi ed è apparsa al suo esordio in una formazione da camera particolarmente raffinata.

A seguire si è esibito il Trio Zardino, formazione composta da Simone Sgariboldi (flauto), Melissa Lampis (clarinetto) e Bishal Nigra (chitarra). Un organico timbricamente non convenzionale — flauto, clarinetto e chitarra — che ha saputo coinvolgere il pubblico con un repertorio ispirato alla musica da salotto ottocentesca, caratterizzato da fraseggi e dinamiche di grande delicatezza. Il programma ha messo in luce la sensibilità storica del gruppo e la scelta curatoriale di riscoprire pagine meno consuete per l’odierna prassi concertistica.

Il nome del trio è, peraltro, un omaggio letterario e geografico: Zardino è il villaggio immaginario tratteggiato nel romanzo La Chimera di Sebastiano Vassalli — un rimando che unisce idealmente i luoghi di provenienza dei musicisti (la clarinettista arriva da Novara, il flautista da Alessandria) e la terra che ospita il Festival, il Canavese. In questo senso la chitarra, strumento portato da Bishal Nigra, funge non solo da sostegno armonico ma anche da legante fra le radici culturali dei tre interpreti.

Fra i momenti più applauditi della serata vi è stata l’esecuzione di una sonata di Francesco Molino, compositore e chitarrista eporediese, la cui riscoperta ha richiamato l’attenzione sul patrimonio musicale locale e sui contatti culturali fra il territorio piemontese e i salotti parigini in cui Molino operò a cavallo di Settecento e Ottocento. L’inclusione di Molino nel programma ha valorizzato la funzione del Festival come vetrina per riscoprire figure storiche legate al territorio.

La serata a Quincinetto ha dunque rappresentato un doppio successo: da un lato la conferma della qualità interpretativa del Trio Zardino, capace di affrontare con misura un repertorio di nicchia; dall’altro l’orgoglio per l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo, i cui allievi hanno saputo offrire un’apertura di livello e mostrare l’efficacia dei percorsi formativi intrapresi con i docenti.

Il Festival Musicale della Cicala prosegue il suo calendario: il prossimo appuntamento è fissato per il 5 ottobre alle ore 18.00, nella foresteria di Loranzé Alto, con il concerto del duo pianistico Matteo Costa e Simone Gragnani; anche in quella occasione, prima dell’esibizione dei professionisti, saliranno sul palco i giovani allievi dell’associazione rivarolese — il duo clarinetto e pianoforte formato da Paolo Chiabotti e Zela Faruolo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori