Cerca

Evento

Storie che uniscono: l’autunno dei libri a Volpiano

Al via la nuova edizione di “Incontro con l’autore” con romanzi tra memoria, crescita e inclusione

Storie che uniscono: l’autunno dei libri a Volpiano

Dettagli evento

Cinque serate, cinque voci, cinque sguardi sulla realtà. La stagione autunnale si apre a Volpiano sotto il segno della lettura condivisa con il ritorno di “Incontro con l’autore”, la rassegna letteraria organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca civica, ormai appuntamento atteso per chi ama i libri e le storie che parlano al cuore e alla mente.

A fare da cornice, come di consueto, la Sala Polivalente “Maria Foglia” in via Trieste 1, che ospiterà scrittrici e scrittori pronti a dialogare con il pubblico, presentare le loro ultime opere e, soprattutto, offrire uno spazio di riflessione e ascolto. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

“La rassegna nasce dal desiderio di valorizzare il patrimonio culturale locale attraverso la voce di autori e autrici che affrontano temi vicini alla nostra quotidianità – sottolinea l’Assessora alla Cultura, Barbara Sapino –. Il programma di quest’anno è particolarmente ricco: dalle storie radicate nel nostro territorio, alla disabilità, la crescita emotiva, la dimensione familiare e l’universo femminile, con un’attenzione speciale al periodo delicato della pre-maturità. Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per avvicinare lettori di tutte le età alla lettura, al confronto e all’ascolto”.

Locandina 

La rassegna prenderà il via mercoledì 24 settembre alle ore 21, con Davide Dentico e il suo Un’altra storia, romanzo che intreccia presente e passato in un racconto di scelte e conseguenze. Dentico, autore già noto per la capacità di fondere elementi storici e narrativi, guiderà il pubblico in un viaggio tra ricordi e possibilità.

Mercoledì 22 ottobre alle 18, toccherà a Toni Farina e Mario Nigrotti, autori di Amalunes: Storie di Malone, un’opera corale che dà voce al territorio della Valle di Malone tra leggende, natura e comunità locali. Un vero e proprio omaggio al patrimonio paesaggistico e culturale del Piemonte.

Giovedì 30 ottobre alle 21, sarà la volta di Maria Breazu con Mina, romanzo che affronta tematiche legate all’identità femminile, alla crescita personale e alla ricerca di sé. Un racconto che si addentra nel mondo interiore dei giovani, tra fragilità e forza.

Mercoledì 12 novembre alle 18, la rassegna si apre alle famiglie con uno speciale appuntamento dedicato ai lettori più giovani. Paola Alciati presenterà Tra le mie braccia, una narrazione poetica sul legame tra madre e figlio, mentre Ilaria Gentile porterà Leonessa e Il maniero dei Tin, due racconti d’avventura e fantasia pensati per coinvolgere grandi e piccoli.

Infine, venerdì 28 novembre alle 17.30, in occasione della Giornata della Disabilità, chiuderà la rassegna Federico La Rosa con Le farfalle di Norym. Un romanzo denso di metafore e significati, in cui la fragilità diventa bellezza e la diversità si fa forza, attraverso l’immagine delicata delle farfalle.

Con un programma capace di spaziare tra narrativa storica, racconti locali, fantasy, romanzi di formazione e riflessioni sul sociale, “Incontro con l’autore” conferma il proprio ruolo come strumento di crescita culturale e comunitaria.

Un invito aperto a tutti, lettori affezionati, famiglie, studenti, curiosi, a prendere parte a serate in cui le parole non rimangono solo sulla carta, ma diventano occasione di dialogo, scambio e scoperta. Un modo, in fondo, per riconoscersi in una storia che, pur partendo da una pagina scritta, appartiene a ciascuno di noi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori