AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
22 Settembre 2025 - 21:53
Dettagli evento
Data di inizio 24.09.2025 - 21:00
Data di fine 24.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Cinque serate, cinque voci, cinque sguardi sulla realtà. La stagione autunnale si apre a Volpiano sotto il segno della lettura condivisa con il ritorno di “Incontro con l’autore”, la rassegna letteraria organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca civica, ormai appuntamento atteso per chi ama i libri e le storie che parlano al cuore e alla mente.
A fare da cornice, come di consueto, la Sala Polivalente “Maria Foglia” in via Trieste 1, che ospiterà scrittrici e scrittori pronti a dialogare con il pubblico, presentare le loro ultime opere e, soprattutto, offrire uno spazio di riflessione e ascolto. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
“La rassegna nasce dal desiderio di valorizzare il patrimonio culturale locale attraverso la voce di autori e autrici che affrontano temi vicini alla nostra quotidianità – sottolinea l’Assessora alla Cultura, Barbara Sapino –. Il programma di quest’anno è particolarmente ricco: dalle storie radicate nel nostro territorio, alla disabilità, la crescita emotiva, la dimensione familiare e l’universo femminile, con un’attenzione speciale al periodo delicato della pre-maturità. Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per avvicinare lettori di tutte le età alla lettura, al confronto e all’ascolto”.
Locandina
La rassegna prenderà il via mercoledì 24 settembre alle ore 21, con Davide Dentico e il suo Un’altra storia, romanzo che intreccia presente e passato in un racconto di scelte e conseguenze. Dentico, autore già noto per la capacità di fondere elementi storici e narrativi, guiderà il pubblico in un viaggio tra ricordi e possibilità.
Mercoledì 22 ottobre alle 18, toccherà a Toni Farina e Mario Nigrotti, autori di Amalunes: Storie di Malone, un’opera corale che dà voce al territorio della Valle di Malone tra leggende, natura e comunità locali. Un vero e proprio omaggio al patrimonio paesaggistico e culturale del Piemonte.
Giovedì 30 ottobre alle 21, sarà la volta di Maria Breazu con Mina, romanzo che affronta tematiche legate all’identità femminile, alla crescita personale e alla ricerca di sé. Un racconto che si addentra nel mondo interiore dei giovani, tra fragilità e forza.
Mercoledì 12 novembre alle 18, la rassegna si apre alle famiglie con uno speciale appuntamento dedicato ai lettori più giovani. Paola Alciati presenterà Tra le mie braccia, una narrazione poetica sul legame tra madre e figlio, mentre Ilaria Gentile porterà Leonessa e Il maniero dei Tin, due racconti d’avventura e fantasia pensati per coinvolgere grandi e piccoli.
Infine, venerdì 28 novembre alle 17.30, in occasione della Giornata della Disabilità, chiuderà la rassegna Federico La Rosa con Le farfalle di Norym. Un romanzo denso di metafore e significati, in cui la fragilità diventa bellezza e la diversità si fa forza, attraverso l’immagine delicata delle farfalle.
Con un programma capace di spaziare tra narrativa storica, racconti locali, fantasy, romanzi di formazione e riflessioni sul sociale, “Incontro con l’autore” conferma il proprio ruolo come strumento di crescita culturale e comunitaria.
Un invito aperto a tutti, lettori affezionati, famiglie, studenti, curiosi, a prendere parte a serate in cui le parole non rimangono solo sulla carta, ma diventano occasione di dialogo, scambio e scoperta. Un modo, in fondo, per riconoscersi in una storia che, pur partendo da una pagina scritta, appartiene a ciascuno di noi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.