AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Settembre 2025 - 19:24
Puzza a Volpiano e San Benigno, il sindaco di Rivarolo chiarisce: «Era fieno in fiamme, non plastica»
Per una settimana Volpiano e San Benigno Canavese hanno vissuto con le finestre sigillate, prigionieri di un odore acre e soffocante che ogni sera, puntuale dopo le 21, tornava a invadere le case. La popolazione lo ha descritto come plastica o gomma bruciata, un sentore che bruciava la gola e impediva persino di parlare. I social sono esplosi di segnalazioni, ipotesi e sarcasmo, mentre qualcuno arrivava a evocare scenari poco chiari e a invocare l’intervento delle istituzioni.
Ora arriva la spiegazione ufficiale. Il sindaco di Rivarolo, Martino Zucco Chinà, chiarisce l’origine del fenomeno e rassicura i cittadini: «Il problema è già rientrato almeno da un paio di giorni. Come avrete saputo, la settimana scorsa, o meglio dieci giorni fa, ha preso fuoco una tettoia che conteneva delle rotoballe in una cascina di Rivarolo. Sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno dovuto trasferire le rotoballe. Anche a causa delle alte temperature hanno continuato a bruciare, però i vigili hanno distribuito questo fieno e questa paglia su un’area piuttosto ampia».
Secondo il sindaco, le condizioni meteo hanno accentuato il disagio: «Naturalmente si sono prodotti dei fumi che soltanto la sera, in ragione della direzione del vento che cambiava, arrivavano in zona San Benigno. I tecnici parlano di odori “odorigeni”, non di esalazioni tossiche. Noi abbiamo fatto sopralluoghi, ma comunque il titolare dell’azienda aveva già acquisito tutti i verbali dei vigili del fuoco, che ogni tot di ore monitoravano la situazione. Il problema si è esaurito nell’arco di qualche giorno, come previsto».
Nessuna plastica, nessuna gomma fusa, dunque. Solo fieno e paglia che hanno continuato a sprigionare fumi fastidiosi dopo l’incendio iniziale, ma senza elementi di pericolosità aggiuntiva. «Non si trattava di imballaggi – ribadisce Zucco Chinà – erano solo bruciamenti di paglia e fieno».
La vicenda, esplosa tra sospetti e ironie, sembra dunque avviata alla conclusione. Ma resta la traccia di un disagio che, amplificato dai social, ha mostrato quanto rapidamente una comunità possa sentirsi esposta e in attesa di risposte chiare. Questa volta le risposte sono arrivate, e con esse la promessa che la puzza non tornerà più a disturbare le serate del Canavese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.