Cerca

Alberi abbandonati e progetti fermi: NoleSì accusa la giunta Bertino di immobilismo

Dalla manutenzione del verde lungo la Corona Verde al progetto “Eliminiamo le differenze” nelle scuole, l’opposizione incalza il sindaco: “Serve più coraggio e visione, non altri rinvii”

Alberi abbandonati e progetti fermi: NoleSì accusa la giunta Bertino di immobilismo

Nole Canavese

Il gruppo consiliare NoleSì, rappresentato in aula da Valeria Castellar, Elisa Aimo Boot, Giulia Novero e Davide Arminio, torna a farsi sentire con forza sulle mancanze dell’amministrazione guidata dal sindaco Luca Bertino. Nell’ultima seduta del Consiglio comunale, svoltasi il 16 settembre, i consiglieri hanno posto l’accento su due temi ritenuti centrali per la qualità della vita dei cittadini: la cura dell’ambiente urbano e le politiche di parità nelle scuole.

Sul fronte ambientale, NoleSì denuncia una giunta che sembra sorda all’urgenza di un cambio di passo. Gli alberi, ricordano i consiglieri, non sono soltanto un ornamento delle aree verdi, ma rappresentano un elemento essenziale per contrastare le ondate di calore, migliorare il benessere e contribuire al decoro urbano. Una consapevolezza che non è più solo patrimonio di ambientalisti o addetti ai lavori, ma che oggi viene confermata anche da analisi economiche autorevoli, come quelle pubblicate dal Sole 24 Ore.

Inaugurazione Corona Verde (foto archivio)

Inaugurazione Corona Verde, 2015 (foto archivio)

Eppure, a Nole, gli interventi appaiono sporadici e, in alcuni casi, addirittura controproducenti. È il caso delle piante lungo la Corona Verde, lasciate seccare per mancanza di manutenzione: un simbolo, secondo NoleSì, di una politica ambientale ridotta a slogan e incapace di tradursi in azioni concrete. Da qui l’interpellanza presentata in Consiglio, con la richiesta di adottare una visione più ambiziosa: “Chiediamo un Comune che sappia accrescere il patrimonio arboreo, prendendo spunto dalle migliori pratiche dei Comuni vicini, e che sia capace di curare e valorizzare l’esistente”. Nel pacchetto di proposte torna anche il tema degli alberi monumentali, avviato nella scorsa legislatura e poi abbandonato dalla maggioranza Bertino.

Non meno urgente, secondo NoleSì, è la questione legata alla parità di genere e al benessere degli studenti. A marzo, infatti, il Consiglio comunale aveva approvato all’unanimità la mozione “Eliminiamo le differenze”, che prevedeva l’installazione di dispenser di assorbenti ecologici nelle scuole secondarie del paese. Una misura semplice ma significativa, che avrebbe potuto collocare Nole tra i Comuni attenti a garantire pari opportunità e dignità a tutte le studentesse.

Il problema, però, è che a distanza di sei mesi nulla è stato fatto. La mancata collaborazione con la dirigente scolastica uscente ha rallentato l’attuazione del progetto e ora si attende l’insediamento del nuovo dirigente. Una spiegazione che NoleSì accoglie con prudenza, ma che non cancella l’amarezza per i tempi persi. “È importante che si recuperi il tempo perso e che questo progetto venga realizzato senza ulteriori rinvii”, ribadiscono i consiglieri.

Dalla tutela dell’ambiente alla parità di genere, l’opposizione di NoleSì mette così in evidenza due fronti che, a loro giudizio, raccontano un’amministrazione immobile e incapace di dare risposte tempestive. Temi che non riguardano soltanto il futuro del paese, ma che toccano la quotidianità dei cittadini e la credibilità stessa delle istituzioni locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori