Il taglio del nastro che inaugura ufficialmente la pista
Inaugurata "Corona Verde Stura", la nuova pista ciclopedonale di venticinque chilometri. Ad aprire i saluti ufficiali della cerimonia, tenutasi sabato 24 ottobre presso l'oasi naturalistica "I Goret", è stato il sindaco di Nole, (comune capofila del progetto) Luca Francesco Bertino. I primissimi ringraziamenti sono stati rivolti ai lavoratori dell'impresa Perino Piero srl che, con grande impegno hanno investito molte energie nei lavori, iniziati soltanto qualche mese fa. Con loro, sono state ringraziate tutte le persone coinvolte, le associazioni e i gruppi di cittadini che hanno preso parte, direttamente o indirettamente alla realizzazione della pista. Attraverso i ringraziamenti è stato trasmesso un invito a tutta la comunità a condividere il senso di appartenenza dell'opera e a sentirsela come propria. Un particolare ringraziamento è stato rivolto agli Ingegneri Mario e Stefano Vaudagna, incaricati del progetto. Dopo aver ricordato che l'opera è stata finanziata dalla Comunità Europea e dalla Regione Piemonte nell'ambito del Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR), il sindaco Bertino ha espresso le sue personali considerazioni: "Spero che Corona Verde possa sorprendervi giorno dopo giorno" ha affermato. Alla cerimonia sono stati invitati tutti i sindaci dei comuni che hanno preso parte al progetto: Roberto Ferrero di Villanova Canavese, Tommaso Turinetti di Mathi, Francesco Brizio di Ciriè, Andrea Sorrisio di Cafasse e Antonio Massa di Robassomero. E tutti hanno sottolineato la centralità che assumono le risorse del territorio presenti lungo il percorso ciclopedonale. Tra queste vi sono i punti di maggior interesse dell'area: la foresta fossile, inserita nel circuito delle aree protette dell’Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo, il santuario di San Vito, che risale al 1819, e il Sentiero delle Fontane, area protetta, caratterizzata dalle risorgive d'acqua, integrata nella Rete Ecologica Europea Natura 2000. Con l'ottica di promuovere lo sviluppo e il turismo sostenibile del territorio, tutti i sindaci hanno riconosciuto le enormi opportunità, anche occupazionali, che possono emergere intorno all'opera. In particolare il sindaco di Ciriè Francesco Brizio, Assessore alla Città Metropolitana, ha sottolineato quanto è importante "lavorare insieme per costruire il nostro territorio, collegandolo col progetto StouRing, che riporta al centro il fiume". È stato dunque introdotto il progetto StoruRing, l'itinerario escursionistico di cinquanta chilometri, collocato nell'ambito del Contratto Fiume della Stura di Lanzo. La rete di percorsi ciclopedonali, sviluppati intorno al Torrente Stura di Lanzo, è in grado di collegare Lanzo, Venaria e Borgaro, interessando anche la Vauda e le Valli Ceronda e Cesternone. Il merito per l'operato è stato riconosciuto anche dal Presidente della Regione Sergio Chiamparino, che è ha affermato: "Con Corona Verde ci si riappropria di un territorio e si valorizza un'area ricca di risorse, ponendo al centro dell'attenzione la Reggia di Venaria". La cerimonia è poi proseguita con la benedizione e il simbolico taglio del nastro e si è conclusa con un conviviale rinfresco.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.