AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
18 Settembre 2025 - 10:57
Piemonte, ultimi giorni d’estate con picchi di 30 gradi, ma dalla prossima settimana cambia tutto
Il Piemonte si prepara a vivere una parentesi di estate tardiva prima di un cambio repentino che segnerà l’arrivo della stagione autunnale. Dopo le nubi basse di mercoledì, generate da correnti orientali sul bacino padano, da oggi e fino a sabato sarà l’anticiclone subtropicale a dettare legge sull’area alpina. Lo zero termico salirà fino a quota 4.800 metri e le temperature massime in pianura torneranno a sfiorare i 30 gradi, con il culmine previsto tra venerdì 19 e sabato 20 settembre.
Un contesto meteorologico che riporterà cieli sereni, aria calda e condizioni tipicamente estive, con valori termici anomali rispetto alla media del periodo. La fase stabile, tuttavia, sarà breve. Già da domenica pomeriggio si avvertiranno i primi segnali di cambiamento: la pressione in quota tenderà a diminuire sotto la spinta del flusso atlantico, pronto a scivolare nuovamente verso le latitudini alpine.
A inizio della prossima settimana è atteso l’ingresso di una saccatura di origine polare dal Nord Europa, destinata a estendersi fino alla Penisola iberica e al Mediterraneo occidentale. Una dinamica classica d’autunno che potrebbe innescare una fase perturbata di rilievo su tutto il Nord Italia, con particolare impatto anche sul Piemonte.
Le previsioni parlano di precipitazioni diffuse e localmente intense soprattutto a ridosso dei rilievi alpini, dove la pioggia potrà trasformarsi in neve già al di sotto dei 2.500 metri. Contestualmente, si registrerà un calo sensibile delle temperature, riportando i valori in linea con la stagione e segnando la fine della parentesi estiva.
Il passaggio sarà quindi brusco: da giornate ancora balneari in pianura a scenari montani con le prime nevicate significative della stagione. Un’evoluzione che mette in allerta non solo gli appassionati di montagna ma anche il sistema della protezione civile, chiamato a monitorare eventuali criticità legate a piogge persistenti o fenomeni intensi in aree già fragili dal punto di vista idrogeologico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.