AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Settembre 2025 - 06:29
Un viaggio nel passato che si fa esperienza diretta, che riporta in vita la storia di un uomo che, a distanza di oltre mille anni, continua a lasciare il segno: Guglielmo da Volpiano.
È questa la premessa del progetto "Territori in luce", voluto dal Comune di Volpiano e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha coinvolto i giovani attori della scuola di teatro “Orme in viaggio” in un'esperienza unica di formazione e scoperta.
Il progetto ha come fulcro un evento speciale, lo spettacolo teatrale dedicato alla figura di Guglielmo da Volpiano, che andrà in scena domenica 12 ottobre 2025 alle ore 21 presso la Sala Maria Foglia di Volpiano.
Un’opera che non si limita alla pura messa in scena, ma che si nutre di una preparazione che ha visto i ragazzi protagonisti di una visita ricca di emozioni all’Abbazia di Fruttuaria, a San Benigno Canavese, uno dei luoghi simbolo della sua eredità.
Martedì 9 settembre, i ragazzi di “Orme in viaggio” hanno avuto l’opportunità di camminare sulle tracce di Guglielmo da Volpiano, percorrendo le stesse pietre che hanno dato vita alla storica Abbazia, eretta da Guglielmo in soli tre anni.
L'abbazia di Fruttuaria, oggi custode di un’eredità architettonica e culturale senza pari, si è rivelata un punto di connessione straordinario per i giovani, che hanno potuto entrare in contatto con un passato che sembra ancora vivo grazie alle fondamenta solide e imponenti dell’edificio.
I ragazzi di Volpiano in visita a San Benigno
Barbara Sapino, assessora alla Cultura di Volpiano, commenta con entusiasmo questa iniziativa, sottolineando l'importanza di far conoscere ai giovani una figura storica così rilevante:
"Uno degli obiettivi del progetto – afferma Sapino – è far appassionare i giovani a una figura vissuta più di mille anni fa, ma capace ancora oggi di affascinare per le opere realizzate con i mezzi del tempo. Toccare con mano questi luoghi significa avvicinare i ragazzi a una storia che nasce a Volpiano e che li accompagnerà a riscoprirne il valore e l’attualità".
L’esperienza di visita all’Abbazia è stata per i ragazzi un vero e proprio percorso emozionale. Camminare sulle "pietre delle fondamenta" significa sentire l’eco del passato, percepire l’imponenza di un’opera che, seppur vecchia di secoli, mantiene intatta la sua forza evocativa. Un’esperienza che si trasforma in un'occasione per riflettere sulla connessione tra passato e presente, tra le radici storiche del territorio e le nuove generazioni che ne portano avanti la memoria.
Il culmine di questo percorso di scoperta sarà lo spettacolo teatrale che vedrà i giovani attori di “Orme in viaggio” portare sul palco le storie, le emozioni e i legami che hanno costruito durante il loro viaggio attraverso la storia.
Attraverso questo progetto, Volpiano e i suoi giovani abitanti stanno riscoprendo non solo una parte della loro storia, ma anche l’importanza di mantenere vive le tradizioni e di guardare al passato con occhi nuovi, capaci di apprezzarne l’attualità.
In questo modo, “Territori in luce” si propone anche di accendere un faro sul valore del patrimonio culturale come strumento di crescita personale e collettiva. Un’esperienza che, oltre a essere formativa per i giovani protagonisti, offre a tutta la comunità un’occasione di riflessione sull'importanza di mantenere viva la memoria storica e di trasmetterla alle generazioni future.
L’appuntamento con lo spettacolo dedicato a Guglielmo da Volpiano è per domenica 12 ottobre 2025 alle ore 21 presso la Sala Maria Foglia di Volpiano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.