AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport
13 Settembre 2025 - 16:42
Nadia Battocletti (dal profilo IG fiammeazzurre)
L’Italia dell’atletica ha aperto i Mondiali di Tokyo con un tris di medaglie che conferma la crescita e la solidità del movimento. Dopo l’argento ottenuto da Antonella Palmisano nella 35 km di marcia, la prima giornata iridata ha visto brillare anche Nadia Battocletti, seconda nei 10.000 metri con il nuovo record italiano, e Leonardo Fabbri, terzo nel getto del peso.
La protagonista più attesa era proprio Battocletti, 25 anni, trentina di Cles, che ha chiuso in 30’38”27 alle spalle della keniana Beatrice Chebet (30’37”61), confermandosi tra le migliori al mondo dopo l’argento olimpico di Parigi 2024. Per lei è arrivato l’ennesimo primato nazionale, ennesimo tassello di una carriera già ricchissima: è infatti l’attuale primatista italiana dei 5000 e dei 10000 metri piani, dei 5 e 10 km su strada e dei 3000 metri sia outdoor che indoor.
Visualizza questo post su Instagram
Figlia dell’ex maratoneta Giuliano Battocletti e dell’ottocentista marocchina Jawhara Saddougui, Nadia è cresciuta a Cavareno ed è allenata dal padre fin dagli inizi. Ha indossato per la prima volta la maglia azzurra da giovanissima, conquistando medaglie agli Europei under 20 e under 23, e si è fatta conoscere al grande pubblico anche grazie ai trionfi nella corsa campestre, dove è stata la prima atleta a vincere in tutte le categorie giovanili. Il 2024 è stato l’anno della consacrazione, con il doppio oro agli Europei di Roma nei 5000 e nei 10000 metri, e l’argento olimpico nei 10000 di Parigi. Nel 2025 ha aggiunto successi su strada, record europei e un nuovo primato italiano nei 5000, chiudendo a Tokyo con una medaglia d’argento che certifica la sua continuità a livello mondiale.
Accanto a lei, anche Leonardo Fabbri ha confermato la sua presenza costante tra i grandi della pedana. Il 28enne toscano ha lanciato a 21,94, stessa misura del neozelandese Tom Walsh, superandolo però per il miglior secondo tentativo e conquistando così il bronzo. Davanti a tutti lo statunitense Ryan Crouser con 22,34 e il messicano Uziel Muñoz con 21,97. Per Fabbri si tratta della seconda medaglia mondiale consecutiva dopo l’argento di Budapest 2023.
Il bilancio della giornata per l’Italia è di tre podi e un entusiasmo che rilancia le ambizioni della spedizione azzurra. Con Palmisano, Battocletti e Fabbri, l’atletica italiana si conferma protagonista su più fronti, dalla marcia alla pista, fino ai lanci.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.